La neve ferma il traffico e le scuole. Chiuso un tratto della 131, problemi anche sulla 389

Fonni, Desulo, Gavoi, Ollolai, Bitti, Lanusei e Villagrande. Sono questi i Comuni di Nuorese e Ogliastra dove continua a nevicare o dove i fiocchi sono arrivati nella notte. Nel corso della mattina si sono aggiunti Osilo e Nulvi nel Sassarese. Ma il manto bianco di sicura suggestione sta portando con sé anche disagi alla circolazione.

STATALE 131. Sulla Carlo Felice, nel territorio di Macomer, in pieno altopiano di Campeda, è stato chiuso un tratto al chilometro 140, in direzione nord, quindi verso Sassari, a causa della neve e del ghiaccio, praticamente dividendo in due la Sardegna.

LA 389. Le pattuglie della Polstrada di Nuoro sono in azione per regolare il traffico e sono dislocate i controlli delle pattuglie in tutti i punti più critici, come la Statale Nuoro- Lanusei, dove ci sono grossi rallentamenti. Già da questa mattina, infatti, sono in funzione gli spazzaneve.

ALTRE STRADE CHIUSE. Nel Sud dell’Isola non si può circolare sulla Mandas-Gergei, dove un’auto è rimasta bloccata mentre attraversava un piccolo corso d’acqua che si è ingrossato a causa delle precipitazioni. Bloccata temporaneamente anche la Provinciale 114 di Esterzili, nella Barbagia di Seulo.

ALLERTA METEO. Come previsto, i fiocchi bianchi sono scesi a partire dai 500 metri in tutta la parte centrale della Sardegna e secondo i meteorologi dell’Aeronautica militare di Decimomannu continueranno a cadere per tutta la giornata di oggi e fino a domani mattina. Sabato, però, le nevicate interesseranno solo le vette sopra i 1.000 metri.

SCUOLE CHIUSE. Niente suono della campanella per tutti gli studenti di Fonni, Desulo, Gavoi, Ollolai, Bitti, Lanusei e Villagrande. Ma in via precauzionale non sono andati in classe nemmeno i bambini e i ragazzi di Esterzili, nella Barbagia di Seulo, e a Santu Lussurgiu, in provincia di Oristano. Identiche disposizioni sono scattate nel Sassarese ad Anela, Benetutti, Nule, Nulvi, Osilo e Pattada. In Gallura stop alle lezioni a Buddusò, Tempio Pausania, Alà dei Sardi e Luras.

NEL RESTO DELL’ISOLA. Dove non nevica, soffia il maestrale. Nella parte orientale e sud-occidentale il vento da nord-ovest sta raggiungendo punte di 80 chilometri orari che scendono a sessanta nelle altre zone della Sardegna.

TRASPORTI MARITTIMI. Visto il maestrale, sul fronte dei collegamenti su navi e traghetti è saltata la corsa della Moby delle 7.30 tra Santa Teresa Gallura e Bonifacio: nelle bocche ci sono onde altissime, con mare forza 7-8. Tra i due porti è stata anticipata alle 10 la tratta successiva, in modo da evitare il blocco totale del trasporto con il peggioramento delle condizioni previsto nelle prossime ore.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share