La Nasa premia un ricercatore dell’Osservatorio di Cagliari

Un ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, Istituto Inaf-Oac, Matteo Bachetti, è stato insignito di un prestigioso premio da parte della Nasa per “eccezionali risultati in ambito scientifico”, grazie anche alla sua “famosa” scoperta sulla stella pulsar più luminosa, risalente al 2014.

Le pulsar sono stelle dal magnetismo velocissimo e sfuggente, ma è il “terreno di caccia” in cui sono specializzati numerosi astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Fra questi il giovane Bachetti, classe 1981, che si è distinto per aver partecipato ad un importante studio, ora pubblicato, sulla pulsar più lenta finora scoperta. Così Matteo ha ricevuto, senza alcun preavviso informatico, una lettera direttamente dagli Stati Uniti: la Nasa gli ha assegnato una medaglia per aver raggiunto risultati scientifici di eccellenza dentro un progetto Nasa (“Exceptional scientific achievement medal”).

Cerimonia ufficiale il prossimo 13 ottobre a Pasadena, in California, nella sede del Jet Propulsion Laboratory. In particolare la medaglia vuole premiare il lavoro che Matteo Bachetti ha svolto nello sviluppo del satellite Nasa Nu-Star (nella foto) e per la sua intuizione nella scoperta, del 2014, della pulsar più luminosa.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share