La marcia della pace fa tappa a Cagliari. L’appuntamento è per il 31 dicembre

Dall’ecologia al lavoro, dai giovani alla politica, dalla salute alla cultura del territorio: “Tutti temi che convergono in quel concetto di pace, sintesi di tutti i beni. E che in Sardegna tanto più sentiamo fortemente”. Nelle parole dell’arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, c’è lo spirito della cinquantaduesima Marcia nazionale della pace del 31 dicembre prossimo che sarà ospitata per la prima volta nel capoluogo sardo.

Una manifestazione che si intreccia con l’edizione numero trentatré della Marcia regionale. Raduno alle 17 in piazza Medaglia Miracolosa nel quartiere di San Michele. “Scelta non a caso, perché qui si sente forte il disagio sociale”, ha sottolineato monsignor Franco Puddu, vicario generale e coordinatore del comitato organizzatore della marcia nel presentare l’iniziativa assieme all’arcivescovo Miglio, a don Angelo Pittau, promotore e animatore della marcia regionale, e a Giampiero Farru, presidente del Csv Sardegna solidale. “Un cammino di pace che si ispira nei temi a quelli che probabilmente saranno annunciati domani in sala stampa del Vaticano in occasione della giornata mondiale della pace del primo gennaio: ecologia, rispetto per la natura e armonia del cosmo – ha spiegato monsignor Puddu – una manifestazione, dunque, sociale e propositiva”.

Il corteo si concluderà nella basilica di Bonaria dove monsignor Miglio celebrerà la messa che sarà trasmessa in diretta su Tv2000. Ma prima le tappe toccheranno alcuni luoghi simbolo della città: viale Trento e piazza Amendola dopo aver percorso il largo Carlo Felice e via Roma. Tra gli ospiti, Luigi Bettazzi, emblema della marcia, don Ciotti fondatore dell’associazione Libera, Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share