La Maddalena si candida a Capitale della Cultura 2024, ok da Parco e Anci

Unica città sarda candidata su 24 in tutta Italia per questa importante sfida. Obiettivo ambizioso, ma possibile solo se ci crediamo tutti”, così il sindaco di La Maddalena, Fabio Lai, annuncia la fase operativa della candidatura come Capitale della Cultura 2024. Dopo i recenti tentativi, prima di Cagliari e poi di Nuoro, ora a cercare l’investitura è l’arcipelago che nella sua storia ha visto passare da Garibaldi a Napoleone, dall’ammiraglio Nelson a Gian Maria Volonté. “Impegniamoci nella promozione del nostro arcipelago sostenendo l’iniziativa e partecipando attivamente alle fasi della programmazione – è l’invito del primo cittadino (nella foto, vicino alla statura di Giuseppe Garibaldi-. Le vostre idee e suggerimenti sono preziosi, scrivete a: partecipa@lamaddalena2024”.

La presentazione della candidatura

L’annuncio formale della candidatura ha ricevuto subito il sostegno del Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena che ha rilanciato l’iniziativa del sindaco e dell’Anci Sardegna, il ramo locale dell’associazione dei Comuni. “Un sostegno totale affinché l’isola nell’isola ce la possa fare a diventare Capitale della Cultura fra tre anni. Un modo per portarsi dietro tutta la Sardegna in un settore – quello culturale – decisivo per il progresso delle nostre comunità – ha scritto Emiliano Deiana, presidente dell’Anci Sardegna -. La Maddalena, periferia delle periferie, – è in realtà al centro del Mediterraneo, del Mare Nostrum ed è un ponte fra le culture che lo hanno agitato questo mare; fra Oriente ed Occidente; fra Asia, Africa ed Europa”.

Il presidente Mattarella davanti alla tomba di Garibaldi a Caprera

Dopo Parma, l’anno prosismo toccherà a Procida e nel 2023 sarà il turno di Brescia e Bergamo. Assieme a la Maddalena ci sono altri 23 centri candidati per il 2024: Ala (Trento), Aliano (Matera), Ascoli Piceno, Asolo (Treviso), Burgio (Agrigento), Capistrano (Vibo Valentia), Chioggia (Venezia), Cittadella (Padova), Conversano (Bari), Diamante (Cosenza), Gioia dei Marsi (L’Aquila), Grosseto, Mesagne (Brindisi), Pesaro (Pesaro e Urbino), Pordenone, Saluzzo (Cuneo), Sestri Levante (Genova), Siracusa, Unione Comuni montani Amiata Grossetana (Grosseto), Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno), Viareggio (Lucca), Vicenza e Vinci (Firenze). “Adesso – è il caso di dirlo – tutti a remare insieme affinché il progetto di ‘La Maddalena Capitale della Cultura’ si realizzi – conclude Emiliano Deiana, presidente di Anci Sardegna -, consapevoli che la qualità del cammino intrapreso sia importante come l’obiettivo che si vuole raggiungere. Lo si è fatto con la candidatura di Cagliari; lo si è replicato con Nuoro; lo faremo con La Maddalena”.

M.Z.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share