La biblioteca diventa scena del crimine: studenti incontrano la polizia scientifica

Una sala della Mediateca del mediterraneo trasformata in una scena del crimine per far toccare con mano agli studenti come lavorano gli specialisti della polizia scientifica e diffondere i valori della legalità e della sicurezza. È l’obiettivo dell’incontro, organizzato dalla Questura, che si è tenuto alla Mem in via Mameli. Ben 200 studenti di cinque istituti scolastici hanno assistito alle simulazioni preparate dalla polizia scientifica e seguito workshop, in cui venivano illustrate le tecniche di indagine e le attività che giornalmente svolgono i poliziotti quando intervengono in caso di crimini. Presente anche il Questore di Cagliari, Pierluigi D’angelo, che ha sottolineato come l’incontro sia stato importante per divulgare i valori della legalità e della sicurezza attraverso la cultura scientifica.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share