Un locale di circa 1500 md, con assenza totale di barriere architettoniche, spazio esterno dedicato alla sosta dei mezzi e accesso diretto alla struttura: è la nuova sede della Farmacia Territoriale della Asl di Sassari situata in via Verona, all’angolo con via Venezia.
È stata inaugurata questa mattina alla presenza dei vertici dell’Azienda Sanitaria, di quelli dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, della presidente della Commissione regionale alla Sanità Carla Fundoni, del vicesindaco Salvatore Dau, del presidente di Federfarma Manlio Grandino, e del presidente dell’ordine dei Farmacisti Roberto Cadeddu.
La nuova sede ha a disposizione una grande hall dedicata all’accoglienza, il bancone della Farmacia per la distribuzione diretta dei farmaci, i servizi igienici, il percorso per i magazzini che consentono l’accesso diretto dei mezzi per lo scarico delle forniture. L’area dedicata agli uffici amministrativi che si occupano di ordini, pratiche, accoglienza delle Farmacia del territorio, sala riunioni, i depositi dei farmaci, della ventiloterapia, della nutrizione enterale, il deposito per la dispensazione dei ricettari dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta, l’area dedicata alla preparazione dei farmaci.
Il Servizio Farmaceutico territoriale si inserisce all’interno del Dipartimento della Medicina e della Farmaceutica Territoriale della Asl di Sassari, per promuovere la salute delle persone attraverso l’uso razionale ed appropriato dei medicinali e dei dispositivi medici; garantisce l’assistenza farmaceutica sul territorio sia tramite le farmacie pubbliche che private convenzionate, e attraverso le forniture di farmaci alle strutture ambulatoriali e territoriali del Servizio sanitario regionale, oltre ad occuparsi della distribuzione diretta dei farmaci rivolta a quei pazienti affetti da particolari e rare forme morbose, quali i pazienti nefropatici, diabetici e affetti da malattie rare con terapie croniche.
Il Servizio si occupa inoltre dell’attività di farmacovigilanza, quindi anche delle segnalazioni delle reazioni avverse correlate all’uso dei medicinali. E ancora, del servizio di ossigenoterapia domiciliare, del servizio di ventiloterapia domiciliare con l’erogazione del materiale di consumo per elettromedicali e per pazienti tracheostomizzati.
“Da decenni la Farmacia Territoriale della Asl di Sassari necessitava di una riorganizzazione e una completa riqualificazione, ha dichiarato il direttore generale della Asl di Sassari Flavio Sensi.
“Si tratta di un importante servizio che incide sulla qualità dell’assistenza di tutti i servizi sanitari e sull’immagine della intera Azienda. La precedente sede era frammentata in locali poco accoglienti, sia per il personale che per la popolazione, la nuova organizzazione restituisce finalmente dignità al Servizio Farmaceutico territoriale della città di Sassari. Una struttura di nuova costruzione, efficace, accogliente ed efficiente come mai prima era stato disponibile mettere a disposizione di un servizio tanto importante per la popolazione.
La farmacia territoriale è stata inoltre rafforzata di figure professionali importantissime per il suo funzionamento nonché di soluzioni tecnologiche innovative per completare un miglioramento che riguarderà prossimamente anche le sedi di Alghero e di Ozieri”.
La nuova struttura, infatti, accentra in un unico stabile gli uffici che prima erano divisi tra via Monte Grappa e via Zanfarino, con una maggiore ottimizzazione degli spazi e del lavoro del personale”.
Massimo Sechi