Istat, nell’Isola aumentano i trasporti alternativi. Cagliari al top per le ciclabili

Dal 2008 al 2015 in Sardegna, considerando i comuni capoluoghi di provincia, le piste ciclabili sono passate da una lunghezza di 13,6 km a 61,7 km, con un aumento del 353,7%; le aree pedonali sono passate da un’estensione di 19,799 a 22,977 ettari (+16,1%); le ZTL (zone a traffico limitato) sono passate da 1,629 a 1,129 km2 (-30,7%). Per ciò che riguarda le piste ciclabili il comune capoluogo di provincia che ha fatto registrare l’aumento maggiore è Cagliari (+1.900%). I dati emergono da una elaborazione dei dati Istat registrata dal Centro Ricerche della società milanese Continental Autocarro.
Nel comparto delle aree pedonali la crescita maggiore è stata quella di Olbia (+31%), seguita da Cagliari (+29,5%) e Sassari (+21,9%). Nel comparto delle ZTL si segnala l’aumento registrato a Sassari (+567,6%). E’ opportuno specificare che non per tutti i comuni capoluogo di provincia sardi sono disponibili i dati aggiornati al 2008 ed al 2015 nei comparti presi in considerazione.
In Italia dal 2008 al 2015 le aree pedonali sono cresciute del 27,2%, le ZTL (zone a traffico limitato) del 5,1% e le piste ciclabili del 47,7%. Questi dati emergono da una elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat e si riferiscono alla media dei dati rilevati nei comuni capoluogo di provincia.

I tre indicatori considerati nell’elaborazione di Continental (aree pedonali, ZTL e piste ciclabili) mostrano che negli ultimi anni vi è stato uno sviluppo delle infrastrutture per favorire l’uso di mezzi di trasporto alternativi (vedi la crescita delle piste ciclabili), tendenza confermata anche dall’aumento delle zone in cui i veicoli a motore non possono circolare (aree pedonali o Ztl). Ciò testimonia un crescente interesse da parte delle amministrazioni pubbliche per il miglioramento della qualità della vita nelle nostre città, nonostante le difficoltà della crisi economica, che ha avuto un impatto pesante anche sui bilanci delle amministrazioni locali.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share