Isola Marinella di nuovo in vendita, società canadese gestisce l’affare

Una società privata canadese mette in vendita un pezzetto di Sardegna. Si tratta dell’isola Marinella, quattro ettari affacciati sulla Costa Smeralda.  E lo fa per la seconda volta a distanza di cinque anni. Nel 2014 infatti la ‘Private Island Inc’, sede a Toronto, aveva già tentato di vendere il gioiello a due passi da Porto Cervo. Evidentemente senza riuscirci. Sì, perché sul sito privateislandonline.com da giorni campeggiano le foto di spiagge bianche, acque cristalline e abitazioni di lusso immerse nel verde della macchia mediterranea: Sardegna, non c’è dubbio.

Se n’è accorto anche Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi: “Su alcuni siti di agenzie immobiliari internazionali e nazionali sono comparsi annunci per la vendita di prestigiose isole, veri e propri gioielli ambientali. Alcune compravendite hanno una finalità esplicita come quella di realizzare delle trasformazioni urbanistiche, con edificazione di resort, e in altri casi i progetti che sono dietro le proposte di acquisto sono avvolti dal riserbo più assoluto. Abbiamo inviato ai ministeri dell’Ambiente e dei beni culturali un esposto con il quale si chiede l’immediato intervento per tutelare le nostre isole da eventuali attività speculative”.

Online la piccola isola viene definita un “paradiso privato” con mare cristallino, spiagge bianche e il verde dei ginepri che nasconde due ville: una da circa 800 metri quadrati adibita a residenza principale, un’altra attualmente utilizzata come yacht club, e due alloggi per gli ospiti. Una strada privata collega l’isola alla terraferma e ci sono anche due moli con numerosi posti barca. Per attrarre i potenziali compratori si arriva anche a nominare Silvio Berlusconi, erroneamente ritenuto ancora oggi primo ministro: “Ha una proprietà su vicino lungomare”. Top secret il prezzo, per avviare le trattative occorre compilare un forum online messo a disposizione dalla stessa società rappresentata dalla ImmobilSarda srl. Probabilmente si tratta a partire da cifre con sei zeri.

Nel 2014 i rumors di mercato parlarono dell’interessamento da parte del portale d’incontri extraconiugali ashley madison.com: Marinella sarebbe dovuta diventare il paradiso del tradimento. “Rappresenta un ottimo investimento perché è già predisposta ad accogliere un luxury resort lontano da occhi indiscreti- diceva ad Affari Italiani il fondatore Noel Biderman-. Il nostro scopo è far rivivere questo paradiso, nel rispetto del patrimonio naturalistico, dando vita ad un’oasi, con accesso riservato ai soli soci, dedicato ai partner clandestini”. Ma l’affare evidentemente non è andato in porto.

An.De

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share