Mancanza di autorizzazioni per il trasporto di animali, violazioni al codice della strada ve omissioni nei documenti di trasporto. Sono alcune delle violazioni contestate dalla polizia stradale di Sassari a un gruppo di autotrasportatori che stavano trasferendo alcuni cavalli verso il Lazio. Elevate contravvenzioni per 38mila euro. I controlli sono scattati nel fine settimana appena trascorso e hanno interessato i mezzi di proprietà di una nota scuderia di Roma. “La Stradale di Sassari ha effettuato un servizio specifico relativo ai trasporti di cavalli – si legge in una nota -. Il trasporto dei cavalli, infatti, presenta un alto tasso di abusivismo tale da aver indotto i competenti ministeri all’emanazione di una serie di circolari che ne hanno chiarito la disciplina. Difatti il trasporto di tali animali può avvenire per conto terzi, per conto proprio o per fini ludico-sportivi. In particolare, il trasporto per conto di terzi deve necessariamente essere effettuato dai titolari di specifica autorizzazione aventi un’adeguata preparazione professionale, sia in osservanza della normativa dell’autotrasporto, sia nel rispetto della disciplina sul benessere degli animali”.
Durante il controllo dei mezzi della scuderia di Roma, gli agenti della Polstrada “hanno rilevato la completa irregolarità del trasporto di diversi cavalli provenienti da allevamenti del nuorese e del sassarese, a causa di una serie di violazioni del Codice della Strada e della legislazione sull’autotrasporto – spiegano dalla Stradale – Sono state inoltre rilevate infrazioni per la mancanza delle autorizzazioni per trasporto animali nei lunghi viaggi, mancanza della certificazione di guardiano per uno dei conducenti, tra l’altro non dipendente della scuderia, nonché omissioni sui documenti di trasporto degli equidi”. Per conducenti e proprietari dei mezzi sono quindi scattate le contravvenzioni. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane.