Intossicazione da porcini, in 4 all’ospedale. La Asl: “Funghi deteriorati con caldo e piogge”

Sono finiti in quattro al Pronto soccorso, “in preda a dissenteria e vomiti“. Lo fa sapere la Asl di Sassari che, attraverso gli esperti micologi dell’Azienda sanitaria mette in guardia “dal consumo di funghi porcini deteriorati“.

Le quattro persone costrette alla cure dei medici sono due coppie residenti a Sassari e Ozieri. “Avevano mangiato un risotto con porcini trifolati“. Spiegano ancora dalla Asl: “In questo inizio di stagione autunnale anomala, anche il consumo dei funghi sta subendo dei cambiamenti”, ragion per cui “la consulenza dei micologi è fondamentale per riconoscere un fungo tossico o velenoso”, anche se all’apparenza noto e commestibile.

Infatti: “Dopo le piogge di metà ottobre che hanno fatto spuntare i primi funghi, le giornate sono tornate calde con un clima quasi siccitoso che sta disidratando i funghi ancora presenti nei nostri boschi. Questo processo comporta che i funghi esteriormente conservano  un bell’aspetto, ma all’interno si presentano spesso completamente larvati e decomposti. Per questo invitiamo la popolazione anche al buon senso”.

Gli esperti sottolineano che sebbene i porcini finiscano poi trifolati, il loro deterioramento “è comunque “nocivo” come accede per “qualsiasi alimento”, dice Pietro Murgia, responsabile dell’Ispettorato micologico. Le due coppie finite all’ospedale nelle ultime due settimane, sono rimaste in osservazione al Pronto soccorso diverse ore. “Ma per entrambi è scattato quasi immediatamente il protocollo da intossicazione da funghi“.

Dal Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione spiegano infine che “i funghi vanno sempre consumati in piccole quantità ed evitando di mangiarli in più pasti consecutivi, per via della scarsa digeribilità di alcune sostanze che li compongono. Tutte le specie vanno cotte prima e alcune devono essere anche sottoposte a un trattamento di pre-bollitura, altre vanno cucinarte a lungo, altre ancora necessitano dell’asportazione del gambo o della cuticola”.

Per contattare l’Ispettorato micologico della Asl di Sassari si possono chiamare i seguenti numeri: 079 2062889 o il 348 5455906. Si può anche inviare una mail all’indirizzo
sian.micologico@aslsassari.it. Gli uffici di Rizzeddu, al piano terra della palazzina U, sono aperti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 13.30.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share