L’Isola dei veleni, ambientalisti sul piede di guerra: “Peggio della Terra dei fuochi”

Subito le bonifiche e mai il deposito di scorie nucleari. Il doppio appello è stato lanciato questa mattina da Css, Sardegna pulita e altre associazioni. “Perché – ha spiegato Alessandra Seu, di No Scorie – un terzo del territorio è già inquinato in modo grave. Siamo peggio della Terra dei fuochi. E nel Sulcis tra gli effetti nocivi del piombo si dimentica che questa sostanza può provocare deficit di sviluppo della massa cerebrale delle nuove generazioni, per i nostri ragazzi”. Subito in azione: “La strada – ha detto Riccardo Schirò, avvocato – è già stata tracciata. La battaglia va fatta anche dentro il palazzo di Giustizia con la costituzione di parte civile di singoli, associazioni e comitati”.

Massimo Dadea, medico ed ex assessore della Salute, ha parlato di “disastro ambientale di proporzioni catastrofiche”. Ed ha aggiunto: “Nessuno potrà dire io non sapevo. L’indagine epidemiologica Sentieri ha evidenziato un eccesso di mortalità per uomini e donne in alcune aree industriali”. Territorio inquinato? “Si tratta – ha sottolineato Dadea – di 447mila ettari di territorio. Serve una indagine epidemiologica della Regione su tutto il territorio. E non abbiamo un registro di tumori regionale”. “Tutti parlano di bonifiche – ha rimarcato Angelo Cremone, Sardegna pulita – ma nessuno interviene seriamente. E succede che ci sono anche le ordinanze che vietano di raccogliere i prodotti dei propri terreni inquinati”. Sos all’esecutivo: “La Sardegna deve seppellire il morto per far nascere il neonato – ha concluso Salvatore Lai, Sardegna Pulita -. Un modello di sviluppo è giunto al capolinea. Invitiamo il governo regionale a una svolta. Manca un modello per guardare avanti”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share