Panorama via Roma - Cagliari-01

Indagine sulla qualità della vita, Cagliari 68esima in Italia: promossa su sicurezza e turismo

di Umberto Zedda

A Cagliari non si vive bene perché si guadagna poco, i lavori non sono stabili e si guarda al futuro con poco entusiasmo, ‘navigando a vista’. E’ quanto emerge dall’indagine sulla qualità della vita pubblicata oggi e realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma che, su 107 province prese in esame, mette il Capoluogo sardo al 68° posto. La classifica valuta diversi indicatori, suddivisi in nove dimensioni d’analisi, che offrono uno spaccato sulla qualità della vita nei vari capoluoghi.

In particolare, Cagliari si attesta al 75° posto per affari e lavoro segnalando difficoltà nel mercato legato all’occupazione e per l’opportunità di far impresa. Si piazza invece al 49° per l’ambiente ottenendo così una posizione intermedia per sostenibilità ambientale. Punto di forza di Cagliari, secondo lo studio, è rappresentato dall’istruzione e dalla formazione che collocano il capoluogo al 28° posto. Diversa invece la situazione legata alla crisi demografica che pone invece la città al 60° posto e per il benessere economico, cioè reddito e ricchezza, in cui Cagliari si posiziona al 65° posto dimostrandosi non abbastanza competitiva rispetto ad altre province italiane.

Un preoccupante 103° posto ottenuto nel settore definito ‘sicurezza sociale’ evidenzia criticità significative legate alla stabilità economica e si collega, secondo lo studio, a una forte inattività nei soggetti tra i 25 e i 34 anni: con il 75° posto in affari e lavoro e il 65° in reddito e ricchezza, è evidente che il territorio fatica a garantire una stabilità.

I punti di forza, invece, sono rappresentati dal turismo, settore strategico per l’economia locale, che vede Cagliari al 38° posto; dal sistema salute che, secondo l’analisi, piazza la provincia di Cagliari al 19° posto e, infine, il basso tasso di criminalità che pone Cagliari al 10° posto per reati e sicurezza, l’ultimo della top ten.

Lo studio

“Si tratta di un lavoro complicato – ha sottolineato Alessandro Polli, docente di Statistica economica nel Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università La Sapienza di Roma l responsabile dell’elaborazione l’indagine -, perché si occupa di mettere assieme dati che sviluppiamo in maniera ponderata, connettendo un numero rilevante di indicatori”.

Si tratta di uno studio che mostra le città italiane che offrono le migliori condizioni di vita ai propri abitanti analizzando 9 dimensioni: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, istruzione e formazione, sicurezza sociale, popolazione, sanità, turismo, reddito e ricchezza.

“Lo studio – ha precisato Marino Longoni, condirettore di ItaliaOggi – è concentrato in 93 indicatori che raggruppano elementi come il lavoro, gli affari, la sicurezza, l’ambiente e la giustizia”.

Milano si conferma, per la quinta volta di seguito, al primo posto, a seguire Bologna, Modena, Biella e Parma. Caltanisetta chiude all’ultimo posto.

Il divario tra Nord e Sud

Si attesta anche quest’anno la crescita delle grandi metropoli del Centro-Nord che staccano nettamente le regioni del Mezzogiorno e le isole dove a crescere sono disagio sociale e povertà.

“Dalla ricerca di quest’anno emerge principalmente il divario tra Centro-Nord e Sud Italia dove si evidenziano ampie sacche di disagio sociale – ha continuato Longoni – da quest’analisi vediamo la conferma di un elemento già presente negli anni passati, ovvero la crescita delle città metropolitane”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share