La protezione civile regionale ha accolto la richiesta di collaborazione del Comune di Ghilarza, devastato dagli incendi del 7 e 8 agosto scorso, mobilitandosi a favore degli allevatori dopo che il fuoco ha distrutto la maggior parte dei pascoli. L’attività concreta è iniziata mercoledì scorso e prevede il trasferimento da Nulvi a Ghilarza di circa 100 rotoballe e oltre 300 ballette di foraggio. La richiesta è pervenuta direttamente dal sindaco di Ghilarza e ha riguardato il trasferimento di notevoli quantitativi di foraggio sotto forma di rotoballe dalla sede della cooperativa San Pasquale Allevatori Anglona di Nulvi, che ha coordinato il conferimento del foraggio reso disponibile grazie alla solidarietà degli allevatori e agricoltori dei comuni dell’Anglona: Nulvi, Valledoria e Santa Maria Coghinas.
L’iniziativa – è detto in una nota – pianificata in tempi rapidissimi con le parti interessate dalla Direzione generale della Protezione civile, sotto la guida del direttore Giorgio Onorato Cicalò, è stata attuata con l’importante contributo delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile e, in particolare, del nucleo operativo Orsa di Assemini e dell’Avis di Perfugas che hanno messo a disposizione uomini e mezzi per il trasporto. L’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Andrea Biancareddu, nell’apprezzare l’opera svolta dalle organizzazioni di volontariato, ha ringraziato agli agricoltori e allevatori, che hanno donato il foraggio, e i volontari.