• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Incendi nell’Isola, 2mila ettari di bosco in fumo ad Alà dei Sardi

18 Luglio 2017 Cronaca
Condividi su whatsapp

Il rogo divampato nei giorni scorsi ad Alà dei Sardi ha mandato in fumo 2mila ettari di patrimonio boschivo compromettendo pascoli e sugherete. Lo denuncia la Coldiretti Nord Sardegna, che chiede alla Regione Sardegna di non applicare, sulle aree interessante dall’incendio, il divieto di pascolo. “Ad oggi non è stato ancora possibile verificare se vi siano stati danni alle strutture agricole e agli animali – afferma il presidente Battista Cualbu – ma fare impresa in queste condizioni sta diventando impossibile. A fine gennaio abbiamo denunciato la perdita di centinaia di ettari di sugherete a causa della straordinaria nevicata che si è abbattuta su quest’area e oggi ci troviamo costretti a fare lo stesso a causa degli incendi. Per i nostri agricoltori e allevatori – denuncia – sono momenti difficilissimi che si sommano a un periodo nefasto caratterizzato da eventi climatici straordinari, siccità, ribassi nei prezzi e ritardi dei premi comunitari”.

Il direttore provinciale dell’associazione, Ermanno Mazzetti, sottolinea che applicando il divieto di pascolo sulle aree percorse dal fuoco, “si punirebbero tutti quegli allevatori che quotidianamente custodiscono e tutelano il territorio”. Un appello arriva anche dal sindaco di Alà dei Sardi, Francesco Ledda: “Chiediamo alla Regione e all’assessorato all’Ambiente sia il finanziamento di piccoli cumuli d’acqua, per avere delle riserve sempre disponibili nella lotta contro gli incendi, sia di aiutarci economicamente nel miglioramento della viabilità rurale per consentire un rapido accesso alle aree boschive”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13