Inaugurato il nuovo lungomare di Olbia: è stato intitolato a Francesco Cossiga

Dopo un lungo e travagliato restyling, Olbia ha il suo nuovo lungomare. La rivoluzione del waterfront urbano è scattata con l’inaugurazione del viale che lambisce il mare e che accompagna verso il centro cittadino e il molo Brin, che nel frattempo è stato trasformato in un paddock a cielo aperto per ospitare il circo motoristico di Rally Italia Sardegna, la tappa italiana del World Rally Championship, che torna di nuovo nel capoluogo gallurese dopo sette anni di successi ad Alghero. Il lungomare, intitolato a Francesco Cossiga alla presenza di suo figlio Giuseppe, costeggia piazza Crispi, trasforma l’ingresso di Olbia e ispira l’ottimismo di commercianti, esercenti e residenti dell’area. Una zona sin qui a uso e consumo esclusivo della comunità locale e delle auto in transito verso il centro o verso il porto turistico e commerciale diventa un avamposto della movida, un salotto che amplia e abbellisce una città dalle crescenti velleità turistiche, in un’area che tra ampi spazi verdi e percorsi ciclo-pedonali si presta alle esigenze degli amanti dell’attività motoria all’aria aperta. Complessivamente la realizzazione è costata circa 8 milioni di euro.

“Olbia diventa una città sempre più bella, accogliente e vivibile grazie alla realizzazione del più straordinario intervento urbanistico degli ultimi lustri”, ha detto il sindaco Settimo Nizzi subito dopo aver tagliato il nastro davanti a numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui gli assessori regionali Giuseppe Fasolino (Bilancio) e Quirico Sanna (Urbanistica), e moltissimi cittadini. “La città cambia volto e accresce le sue ambizioni turistiche”, è l’idea del sindaco.

L’opera, su cui il sindaco, Settimo Nizzi scommette una grossa fetta delle sue chance di riconferma in vista delle elezioni di ottobre, colma un gap paradossale: Olbia è costruita sul mare, ma il suo contesto urbano ne era slegato proprio per l’assenza di una infrastruttura del genere, fatta di strade, una immensa piazza che potrebbe anche ospitare eventi all’aperto, parchi, piste ciclabili e passerelle, senza sottovalutare la presumibile maggiore fluidità del traffico locale. Il waterfront urbano e la realizzazione dell’unica piazza di Olbia che si affaccia sul mare hanno avuto una gestazione di alcuni lustri, ma i lavori sono durati solo alcuni anni. Per l’assessore comunale dei Lavori pubblici, Gian Piero Palitta, “una volta completato il collegamento con corso Principe Umberto e il vecchio porto consentirà a Olbia di avere un’area grandissima dedicata al verde, in continuità con il parco Fausto Noce, il mare e il centro, di straordinaria valenza urbanistica e strategica”. Durante l’inaugurazione di oggi sono state scoperte alcune opere che impreziosiscono la piazza.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share