Dal 2010 al 2015 il parco di mezzi che circolano in Sardegna per il trasporto di merci e persone è diminuito. In particolare il numero di autocarri, rimorchi, semirimorchi, trattori e motrici è passato da 150.272 a 141.496, con una diminuzione di 8.776 unità (che corrispondono al -5,8%). Sempre dal 2010 al 2015 il numero di autobus in circolazione è passato da 3.275 a 3.226, con un calo di 49 unità (-1,5%).
In Italia dal 2010 al 2015 il parco circolante di mezzi pesanti per il trasporto merci è diminuito di 40.264 unità (-0,9%) mentre quello di autobus è calato di 1.904 unità (-1,9%).È quanto emerge da una elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci. Due in Sardegna le province in cui il parco circolante di autobus dal 2010 al 2015 è diminuito: Cagliari (-0,1%) e Sassari (-33,8%). Tutte le altre evidenziano invece dati positivi, che vanno dal +1,4% dell’Ogliastra al +25,3% di Olbia Tempio. Per quanto riguarda il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto merci ci sono tre province virtuose: si tratta di Carbonia Iglesias (+1,2%), Nuoro (+1%) e Ogliastra (+6,7%). Le altre evidenziano invece dati negativi, che vanno dal -2,6% di Oristano al -11,9% di Olbia Tempio.