In Gallura niente piogge: dal primo marzo acqua per i campi razionata

I 37 milioni di metri cubi d’acqua presenti nella diga del Liscia non sono più sufficienti a garantire il servizio di distribuzione dell’acqua verso l’agro gallurese in modo continuativo. Di conseguenza, dal primo marzo il Consorzio di Bonifica della Gallura sarà costretto ad attivare un’ulteriore procedura di razionalizzazione dell’acqua verso i campi. “Anche il mese di febbraio è stato caratterizzato da una quasi totale assenza di precipitazioni e i livelli del Liscia rimangono preoccupanti – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica della Gallura, Marco Marrone -. Dalla prossima settimana saremo costretti ad attivare un’ulteriore procedura di razionalizzazione dell’acqua verso i campi. Invitiamo tutti i consorziati a munirsi delle apposite cisterne di contenimento”.

Le nuove restrizioni potranno causare alcune ore di stop nella distribuzione della risorsa idrica verso l’agro gallurese. Oltre all’acquisto delle cisterne di contenimento dell’acqua, il Consorzio di Bonifica chiede a tutti gli utenti la massima attenzione nella gestione dell’acqua confidando in uso parsimonioso della stessa. Intanto il Consorzio di Bonifica continua a incontrare le istituzioni locali e gli esponenti delle più importanti associazioni di categoria del territorio per trovare una soluzione condivisa all’emergenza idrica persistente. Dall’ultimo tavolo tecnico – spiega una nota del Consorzio – è emersa ancora una volta la necessità di effettuare delle opere di captazione delle acque a valle per mettere in sicurezza il sistema economico in vista della stagione estiva. La richiesta, condivisa con la Coldiretti, Cna, Confcommercio, Agci, Confapi, Confartigianato, Uil, Cgil e Cisl, Confagricoltura e Confcommercio, è rivolta alla Regione, ed in particolare all’Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna. (Ansa)

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share