Immigrazione, in dieci anni in Sardegna il tasso di crescita è al 300 per cento

Tasso di crescita della popolazione straniera nell’Isola in crescita del 300%. Mentre quello dei cittadini sardi è quasi fermo: appena +1,0%. Sono i dati della ricerca Iares Acli presentati questa mattina nel corso del convegno “La rete Liantza, l’altra faccia dell’immigrazione: la rete degli operatori in Sardegna”. Le percentuali si riferiscono al decennio 2004-2014. In crescita anche l’incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione residente: dallo 0,8 del 2004 al 2,7% del 2014.

TUTTI I DATI. I dati aggiornati all’1 gennaio 2015 parlano di 45.079 cittadini stranieri residenti in Sardegna, pari allo 0,8% di tutti gli immigrati presenti in Italia (5.014.437). Analizzando i dati Istat si evince che i cittadini stranieri maschi sono 19.912 (44%) e le femmine 25.167 (56%), nell’ultimo anno l’incremento rispetto al totale della popolazione residente è stato del 2,71%, mentre la variazione rispetto all’anno precedente è stata del 6,93%. A livello provinciale è sempre Cagliari al primo posto con 14.732 stranieri, segue Olbia-Tempio con 11.549. Ma la provincia gallurese si conferma al primo posto per l’incremento rispetto al totale della popolazione residente pari al 7,22%, mentre è la provincia di Nuoro ad avere la variazione maggiore rispetto all’anno precedente 10,76%.Fra i comuni al primo posto c’è Cagliari con 7.141 cittadini stranieri, al secondo posto Olbia (5.668) e al terzo Sassari (3.454). Mentre l’incremento maggiore di cittadini stranieri rispetto alla popolazione spetta al comune di Arzachena.

LA MAPPA. La ricerca approfondisce anche la mappa delle aree geografiche di provenienza. Al primo posto l’Europa al 54,27% (24.463), segue l’Africa al 22,55% (10.164), poi l’Asia 18,44% (8.316). Al quarto posto l’America 4,63% (2.086) e infine l’Oceania 0,07% (33). La componente romena e le altre comunità provenienti dal continente europeo, in particolare l’Ucraina, la tedesca e la polacca, assorbono quasi il 40% dei cittadini stranieri residenti. La classifica dei Paesi vede sempre al primo posto la Romania 13.446 (29,83%), segue il Marocco 4.319 (9,58%), al terzo posto il Senegal 3.799 (8,42%), quarto posto la Cina 3.224 (7,15%), Ucraina 2.133 (4,73%), Filippine 1.935 (4,29%). Nel caso del Marocco, della Cina e del Senegal la componente maschile prevale su quella femminile. Mentre nelle comunità provenienti dall’Ucraina, Polonia, Romania, Filippine prevale quella femminile con un rapporto di circa 8 a 2. 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share