Il nuovo numero di SP magazine: in copertina “Tutti i mari del mondo”

Da oggi in edicola il nuovo numero di Sardinia Post Magazine (qui il sito dedicato): la rivista bimestrale cartacea che racconta la Sardegna con approfondimenti, reportage, inchieste e racconti. In copertina per questo mese Tutti i mari del mondo: sette illustri viaggiatori sardi spiegano perché le spiagge e le cale dell’Isola si ripropongono in ogni angolo del Pianeta (di Paola Soriga, con Marco Corrias, Paolo Fresu, Gianluigi Gessa, Gaetano Mura, Daniela Pani e Lilli Pruna – Illustrazione di Carlo Giambarresi). A corredo l’approfondimento su Le Spiagge plagiate di Manuel Scordo: disinvolte agenzie turistiche usano immagini dei nostri mari per promuoverne altri, ovunque. Tavolara finisce in Puglia, Cala Mariolu in Catalogna.

Per la sezione Attualità il reportage a più voci di Marco Corrias Todos Caballeros: storie di cavalli e cavalieri e di una risorsa che può dare molto di più. A seguire il focus di Andrea Tramonte Pensare con le mani: cos’è il tinkering? Così i ragazzi possono incontrare la scienza con le tecnologie: si può nel prestigioso Museo della scienza di Milano e a Pula, nel Parco tecnologico grazie al 10Lab. Il dossier di questo numero è dedicato a Vini e Vinili – a cura del noto critico musicale Antonio Gaudino – sedici cocktail di melodia e bouquet.

Poi lo speciale estate in Passatempi che apre con Trent’anni a ritmo jazz: i due festival storici – Time in Jazz e Cala Gonone Jazz – due scommesse vincenti con una sola ricetta. Parla Marcello Fois in un’intervista concessa a Donatella Percivale “Divertiamoci, ma sul serio…” e racconta il metodo del Festival di Gavoi – in scena in questi giorni – in un luogo dove si pensa, si elabora e si ascolta. E poi spazio a uno scrittore emergente, un ex-giornalista, Vanni Lai, reporter precario che sulla scia di un articolo inizia a scrivere un romanzo Le tigri del Goceano. Il Finalista al “Calvino” nel ritratto scritto da Francesco Bellu. La lettura di questo numero è di Maria Giocobbe, la scrittrice nuorese trapiantata a Copenaghen: così tratteggia la sua esistenza multiculturale nell’esperienza del bilinguismo. E ancora i commenti nelle rubriche di Luciano Marrocu, Lilli Pruna, Paolo Fadda, Daniela Pani e Paolo Nori. Le rubriche tematiche dello chef Roberto Petza, della guida turistica Federico Fonnesu, i libri e i dischi.

Nella sezione shop del sito si possono acquistare abbonamenti, copie arretrate e digitali. Qui l’editoriale del direttore, Giovanni Maria Bellu.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share