Il Cocer: “Aeroporto di Decimo a rischio chiusura, in bilico 1.500 buste paga”

È a rischio chiusura l’aeroporto militare di Decimomannu a causa della dipartita dei tedeschi che alla fine del prossimo anno, dopo 50 anni, probabilmente lasceranno la Sardegna. In bilico è l’accordo tecnico tra la Lutwaffe  e l’Aeronautica Militare sulla gestione al 50 per cento dell’aeroporto militare e del poligono di Capo Frasca a causa del prolungamento del periodo di chiusura del poligono. È quanto denuncia il delegato nazionale del Cocer Interforze Antonsergio Belfiori. “A rischio – spiega – oltre 1500 buste paga per oltre 40 milioni di stipendi, 80 ditte civili esterne per un totale di ulteriori 800 lavoratori sardi con un volume d’affari di 6 milioni di euro e infine investimenti con contratti centralizzati per oltre 15 milioni di euro all’anno”. Il delegato del Cocer conclude: “L’aeroporto di Decimo è insostenibile da un punto di vista dei costi per l’Aeronautica senza un partner affidabile e costante. I militari troverebbero impiego altrove in Italia ma i civili rimarrebbero a casa senza lavoro. Una catastrofe economica che si aggiungerebbe alla recente chiusura dello storico 30esimo Stormo dell’aeroporto militare di Elmas dove l’Aeronautica lascerà definitivamente il prossimo 31 gennaio”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share