Il Cinema sardo alla Regione dopo la vittoria al Tar: “Ora bandi e risorse”

Forti della prima vittoria davanti al Tar gli operatori del cinema in Sardegna rilanciano le rivendicazioni: subito i bandi per la produzione di lungometraggi e ripartizione delle risorse in base ai criteri stabiliti per legge. Dopo il pronunciamento dei giudici amministrativi che hanno accolto l’istanza cautelare presentata contro la Regione dalla Eia Film e dagli operatori del cinema sardo, sostenuti da Moviementu, sospendendo il decreto sulla ripartizione dei fondi, il settore chiede a gran voce attenzione e rispetto delle regole.

“Il 25 novembre è stata fissata la prima udienza, ma di fatto abbiamo anticipato gli effetti della sentenza”, ha sottolineato l’avvocato Alberto Onorato che il 24 giugno, per conto della Eia Film, ha presentato il ricorso sostenuto poi da Moviementu e altri operatori. “Dopo questa prima vittoria ci attendiamo che l’assessorato al Bilancio provveda a riparare all’errore e ad attenersi alla legge cinema nell’assegnazione dei fondi, 6.665.000 euro ripartiti, per il triennio 2015-2017, a favore dello sviluppo del cinema nell’isola – hanno spiegato Enrico Pitzianti, Paolo Zucca, Enrico Pau, Marcantonio Pani – la legge stabilisce che fino al 70 per cento vada alla produzione di film di interesse regionale e al funzionamento della Film Commission. Invece il 45% è stato destinato alla Film Commission, che può accedere anche ai fondi a valere sul capitolo sviluppo del cinema in Sardegna, arrivando al 60%”.

Esprime un concetto condiviso dagli operatori Salvatore Mereu: “La Film Commission dovrebbe essere di supporto alle produzioni che nascono in Sardegna e parlano di Sardegna, invece i fondi sottratti al nostro cinema finiscono anche per finanziare film che della Sardegna utilizzano solo lo sfondo e addirittura la nascondono, come nel caso del film di Papaleo e inoltre non coinvolgono le figure professionali sarde”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share