Iglesias, studenti in cammino dopo aver siglato il “Patto di disconnessione” da whatsapp

Disconnettersi per riconnettersi con la natura e la storia lungo il cammino Minerario di Santa Barbara“. Spegnere il telefono è assolutamente d’obbligo, chiudere il tablet nello zaino, pure. E allora ecco che gli studenti dell’Ipia Ferraris di Iglesias, il 24 maggio scorso, hanno prima firmato il “Patto di disconnessione” e quindi, rigorosamente senza cellulare, si sono tuffati dentro un’esperienza che hanno definito memorabile. Il progetto, promosso dall’Istituto, con il coinvolgimento della seconda A Mat (Manutenzione e assistenza tecnica), si è concluso ieri dopo alcune tappe. Dopo la firma del patto, la dirigente scolastica, Giuseppina Tartaglione, ha salutato i ragazzi in partenza con l’orgoglio di chi sa – ha detto – che “allargare l’aula è un’esperienza didattica che arricchisce notevolmente le competenze dei ragazzi”.

Primo incontro in classe con Ponziana Ledda, responsabile promozione del Cammino minerario, che ha illustrato la storia del percorso dedicato a Santa Barbara dando numerosi utili consigli per vivere adeguatamente l’esperienza. Alla fine della tappa “Buon Cammino-Bindua“, c’è stata la stesura delle parole-chiave per un diario di viaggio collettivo. In cambio del cellulare gli studenti hanno ricevuto gioia, bellezza, profumi, sapori, amicizia, riflessioni e libertà. L’avventura è proseguita: da Bindua a Nebida, da Nebida a Masua. Poi da Masua a Canal Grande e infine a Cala Domestica, sempre col diario di bordo in tasca. A condurli, lungo i sentieri con vista mozzafiato sul Pan di Zucchero di Masua, il faraglione più alto d’Europa per i suoi 133 metri, le guide Francesca e Loredana di “Janas escursioni” e Arianna Cadeddu.

Per l’occasione sarà prodotta una video-sintesi del percorso guidato, con i testi tratti dal diario degli studenti. Con i docenti, Cinzia Guaita e Walter Poncellini, al progetto ha partecipato anche Mimma Perra, moglie del fondatore del Cammino recentemente scomparso, l’amato Giampiero Pinna. (Im)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share