I sardi chiedono aiuto al Telefono amico, il 20 per cento delle chiamate dall’Isola

Sono circa mille le persone che ogni mese alzano la cornetta per rivolgersi al numero di riferimento nazionale (0299777), di queste, il 20 per cento arriva dalla Sardegna. Soprattutto da Cagliari città (61 per cento), il 15,5 dalla provincia, l’11,9 da fuori provincia mentre il 10,4 dall’hinterland. I numeri sono la fotografia di un disagio, richieste d’aiuto e di risoluzione dei problemi da parte di chi, in quei momenti, cerca una parola di conforto dagli operatori, seppur sconosciuti. Sono soprattutto i single a chiamare (71,9 per cento), mentre il 14,6 per cento sono coniugati e il 13,3 separati o divorziati. Il 26,9 per cento hanno tra i 26 e i 35 anni, mentre il 24,4 fra i 36 e 45. Il 18,3 per cento sono persone che hanno un’età inferiore ai 25 anni. Invece solo il 9,2 fra i 56 e i 65 anni e il 4,5 oltre i 65 anni si rivolgono per avere una parola di conforto dal telefono amico. Mentre L’80 per cento dei problemi che manifestano sono legati alla solitudine, depressione, rapporti di coppia, relazioni sentimentali, la famiglia, rapporti sociali, genitorialità e la sfera sessuale in generale (fisici e mentali). Il 16 per cento invece manifesta un disagio legato alla sopravvivenza che deriva dalla mancanza di lavoro, reddito che diminuisce e quindi cure mediche e condizione abitativa. Qualcuno è affetto da un’infermità psichica e/o fisica. Ma c’è anche chi lamenta problemi legati alla sfera politica, etico-morale e religiosa (5 per cento).

“La nostra è un’associazione apolitica e non abbracciamo nessuna religione- precisa Antonio Tore – noi non giudichiamo mai a prescindere, non diamo consigli ma partiamo dal presupposto che ogni persona dentro di sé ha le capacità per risolvere il problema che ci espone, pertanto cerchiamo di aiutare l’individuo a fargli capire che ha gli strumenti per farlo”. Ma si può fare una distinzione anche in base all’orario. Nel corso della notte ad esempio, nella fascia oraria 21-24 le persone oltre i 65 anni, sole, cercano una compagnia per scambiare qualche chiacchiera. “Ricordo una signora veneta di 84 anni che viveva da sola e stava per diventare cieca, ci raccontava della sua gioventù”, ha spiegato il presidente del Telefono Amico di Cagliari Antonio Tore. La fascia più problematica è quella del pomeriggio dalle 17 in poi, durante la quale chi alza la cornetta spesso ha problemi all’interno di una coppia, in famiglia, o sono persone affette da problemi psichici.

Un network nazionale che conta 13 regioni su 20 e circa 20 volontari sardi, ma non sono mai abbastanza.“Chi viene a svolgere questo servizio deve avere una preparazione- ha spiegato Tore – facciamo dei corsi che hanno una durata di circa tre mesi ed è un corso esperienziale, le persone devono mettersi in gioco e noi dobbiamo capire se la persona è portata o meno per questo tipo di servizio di volontariato. Abbiamo sempre bisogno di nuove leve, nuove persone e chi fosse interessato si può rivolgere all’indirizzo email ta.cagliari@gmail.com o può mandare un sms al numero di telefono: 3701282173”. L’ostacolo più grande per i volontari è riuscire a stabilire un contatto. “Ricordo ancora le chiamate di una ragazza giovane, tre volte in tre giorni, ci riferiva solo questa frase ‘non ce la faccio più’, e poi il silenzio- racconta Antonio Tore- dopo vari tentativi l’operatore era riuscito a stabilire un dialogo con lei, il suo atteggiamento era dettato da alcuni problemi in famiglia”.

Monica Magro

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share