I progetti di solidarietà di due imprenditori di Sanluri in Tanzania: tra scuole, ospedali e acqua potabile

Un evento a Sassari dedicato al mondo della beneficenza e della cooperazione internazionale, con un particolare attenzione per le attività di supporto in Tanzania. L’iniziativa guidata e promossa dagli imprenditori di Sanluri Salvatore e Lucia Pilloni – attivi nel settore dell’enogastronomia e dell’agroalimentare – ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori sardi, uniti da un comune obiettivo: migliorare le condizioni di vita nelle comunità più bisognose del paese africano.

L’incontro, organizzato in collaborazione con l’associazione di volontariato Admiss Ong e associazioni locali, ha avuto luogo presso la sala conferenze della Allianz assicurazioni di proprietà dell’imprenditore sassarese Franco Mascia. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per discutere delle sfide e delle opportunità legate ai progetti di cooperazione internazionale, promuovendo al contempo una cultura di solidarietà e impegno sociale tra gli imprenditori del territorio.

Nel corso della serata, sono stati presentati vari progetti già in corso in Tanzania, tra cui la costruzione di scuole, ospedali e sistemi per l’acqua potabile. Particolare attenzione è stata dedicata alle iniziative volte a sostenere la costruzione di nuovo reparto maternità di 610 metri quadri nel villaggio di Pawaga ai confini della Savana. La nuova struttura sanitaria interamente dedicata alla salute materno infantile è considerata fondamentale per garantire il parto sicuro alle donne della comunità locale. 

I lavori di costruzione del nuovo reparto maternità in Tanzania sono iniziati il 10 dicembre 2023 grazie all’unione del contributo concesso dalla presidenza della Regione Sardegna settore cooperazione internazionale e alla donazione della famiglia degli imprenditori sardi sardi Salvatore e Lucia Pilloni. Quindi donazioni private e contributo pubblico uniti in un unico intento.

Gli imprenditori sardi hanno dimostrato grande interesse nel contribuire attivamente a questi progetti. Molti di loro hanno condiviso esperienze e idee su come utilizzare le proprie risorse e competenze per sostenere lo sviluppo economico e sociale in Tanzania. “Siamo consapevoli dell’importanza di restituire qualcosa alla comunità globale. La nostra Isola ha una lunga tradizione di accoglienza e solidarietà, e oggi più che mai sentiamo il dovere di fare la nostra parte”, ha dichiarato Mascia.

Salvatore Pilloni ha dichiarato: “Questo evento rappresenta solo l’inizio di un percorso di collaborazione e sostegno reciproco, con l’auspicio che sempre più imprenditori sardi e cittadini si uniscano per poter aiutare il prossimo. Io e mia moglie ci riteniamo fortunati per quanto la vita ci ha dato e riteniamo importante poter rendere qualcosa alla comunità”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share