Grandi eventi 2025, la Regione punta sul turismo esperenziale: pubblicato il bando

E’ stato pubblicato il bando relativo al Cartellone delle Manifestazioni del turismo esperienziale. Si tratta del dodicesimo ed ultimo dei cartelloni nei quali è articolato il programma dei grandi eventi attrattori di flussi turistici per il 2025, a valere sulla Legge Regionale 7/1955.

“Con questo Cartellone si conclude un percorso amministrativo complesso, con la gestione contestuale di 12 bandi  – afferma l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu – che ha coinvolto sindaci, amministratori comunali, pro loco, associazioni ed ha impegnato diversi dipendenti dell’assessorato regionale del turismo. “Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati nella elaborazione e gestione dei bandi, alla semplificazione e digitalizzazione delle procedure, che hanno fatto registrare una partecipazione, che è andata oltre ogni previsione in termini di partecipazione e di risorse messe al bando.”

“Con le manifestazioni del turismo esperenziale – prosegue l’assessore Cuccureddu- intendiamo incidere ulteriormente sul consolidamento della strategia di differenziazione dei prodotti, con offerte capaci di inserirsi in un mercato, quale quello delle esperienze turistiche, in continua crescita a livello globale, capace di integrarsi con altri forti attrattori come quello balneare, in primis, ma anche quelli del turismo slow, di quello dei borghi e dei cammini,.”

Potranno presentare istanza, fino al 9 giugno 2025, organismi pubblici o o privati, in forma singola o associata, che organizzano le manifestazioni del turismo esperienziale, in grado di favorire la valorizzazione o promozione turistica del territorio di riferimento con il coinvolgimento attivo del pubblico in attività che offrono ai turisti un modo per entrare in contatto più profondo con il luogo, la sua cultura e le sue tradizioni.

Tali manifestazioni devono prevedere, nelle attività principali, la caratterizzazione esperienziale, con la partecipazione diretta e congiunta del pubblico nelle seguenti attività: escursioni in natura, viaggi culturali ed immersivi, lavorazione di prodotti dell’artigianato artistico locale, lavorazione di prodotti enogastronomici, partecipazione alla vita agricola. Potranno essere finanziate attività collaterali per un importo massimo del 20% delle spese ammissibili. E’ premiante lo svolgimento delle attività nei periodi considerati di bassa stagione.

L’Assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio potrà finanziare i progetti presentati, nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili e comunque fino a 40 mila euro.

Per le azioni di promozione e comunicazione la spesa obbligatoria minima è del 20% del contributo concesso. Le risorse destinate a questo Cartellone sono pari a un milione e mezzo di euro.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share