Tra fede e turismo, miniere e processione. È un ferragosto a due facce quello che si può vivere a Iglesias.
Le visite guidate ai siti minerari sono una delle possibilità offerte ai turisti che non rimangono nel centro storico. Per chi vuole unire mare e archeologia mineraria c’è la galleria Porto Flavia nella miniera di Masua. Il camminamento nel cunicolo scavato nella roccia termina sulla piattaforma davanti al faraglione di Pan di Zucchero, dichiarato monumento naturalistico nazionale. L’altra faccia del turismo che viaggia tra fede e cultura si potrà vivere dal pomeriggio, quando il centro storico ospiterà l’appuntamento religioso più importante dell’estate.
Si tratta dei festeggiamenti di “Sancta Maria di mezo gosto” che prevedono, proprio il giorno di ferragosto, la discesa dei candelieri. La ricorrenza è quella della Beata Vergine Assunta. L’appuntamento (i riti religiosi sono iniziati il 14) è per le 18.15 con la discesa dei Candelieri da piazza Collegio sino a piazza Municipio. Poi la celebrazione eucaristica con il cardinale Arrigo Miglio. A seguire la processione con simulacro della Vergine dormiente, la Banda Musicale Verdi il Gonfalone dell’Associazione dei Candelieri , il Capitano di Villa, il Gonfalone della Città Regia di Iglesias, l’Araldo, il Breviaiuolo, il Camerlengo e il Giudice con i rispettivi Paggi, il Candeliere dell’Università di Villae, i Candelieri della Montagna, di Sancta Chiara, di Mezo, di Fontana, di Castello e delle Corporazioni dei Vinajuoli – Tavernai, dei Lavoratori/Artigiani, le associazioni religiose, i Suonatori di launeddas, il Clero, le Autorità e il popolo.
[Foto dal sito Associazione candelieri Iglesias]