Giro d’Italia, edizione numero 100 nella terra dei centenari

Il Giro d’Italia del Centenario arriva nella terra dei centenari, l’Ogliastra, dove hanno vissuto e vivono tanti anziani che hanno superato i 100 e il cui Dna viene studiato dagli scienziati per carpire il segreto della longevità. In Sardegna, infatti, si registra una delle più alte concentrazioni di centenari al mondo. A Perdasdefogu, piccolo centro ogliastrino, vive la famiglia Melis, entrata nel Guinness dei primati come la famiglia più longeva del mondo: nove fratelli tutti ultra novantenni e centenari.

Oltre alla genetica, secondo gli esperti vivere all’aria aperta e l’alimentazione concorrono alla longevità. La dieta nella Sardegna rurale si basa su formaggi, verdure dell’orto, frutta degli alberi di casa e vino. Di sicuro i corridori di passaggio nelle strade dell’interno dell’isola non potranno goderne, ma per le migliaia di appassionati al seguito del Giro l’occasione è ghiotta per degustare i prodotti tipici locali, come i famosi “culurgionis” (una sorto di raviolo con patate e menta), oggi cucinati per l’occasione nel quartier generale del Giro, ospitato nell’Istituto tecnico industriale di Tortolì.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share