Giornata mondiale dell’autismo, iniziative al Brotzu e in tutta l’Isola

Tante iniziative anche in Sardegna per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che dal 2007 viene celebrata il 2 aprile in tutto il mondo. Una giornata in cui si può e si deve parlare di Autismo: nasce infatti allo scopo di fornire una corretta informazione relativamente a questo disturbo. Una giornata finalizzata all’informazione e sensibilizzazione della società e alla valorizzazione dell’impegno quotidiano, degli operatori medici, psicologi, terapisti della riabilitazione, logopedisti, insegnanti, educatori che aiutano i bambini ed i ragazzi ad acquisire maggiori abilità socio comunicative, maggiori capacità di relazione, formando al tempo stesso i genitori ad affrontare efficacemente la grande sfida che questa patologia presenta.

A Cagliari, il Centro per il Disturbo dello Spettro Autistico dell’Azienda Brotzu è un centro di alta specializzazione che svolge una fondamentale attività di diagnosi precoce e terapia intensiva secondo protocolli riconosciuti a livello internazionale, unitamente all’intensa attività di ricerca scientifica e formazione sul Disturbo dello Spettro Autistico anche in collaborazione con altri centri a livello internazionale. Dal 2003 ad oggi il Centro ha visitato e segue circa 2.000 pazienti. Secondo i dati rilevati dal Centro nascono ogni anno circa 70 nuovi bambini con questa diagnosi. Una sfida di domani sarà quella di creare strutture sanitarie in grado di far fronte a questo fenomeno in modo adeguato. Domani mattina gli operatori del Centro Disturbi Pervasivi dello Sviluppo che si occupa della diagnosi e della terapia di moltissimi bambini autistici, sarà presente nella hall principale del Brotzu per distribuire ai visitatori del materiale informativo e per testimoniare personalmente l’impegno e l’attenzione dell’Azienda sul tema dell’Autismo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share