Giornata contro la tratta degli esseri umani, un osservatorio sulle vittime

La Regione Sardegna aderisce alla quindicesima Giornata europea contro la tratta degli esseri umani e rinnova il suo impegno nelle politiche anti-tratta. Per oggi, nell’ambito del Piano regionale per l’immigrazione 2020, in collaborazione con la congregazione Figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli titolare del progetto Elen Joy e le Acli, la Regione ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione sul territorio.

In futuro la Regione intende promuovere l’istituzione di un osservatorio permanente sullo sfruttamento degli esseri umani con funzioni consultive, propositive, di studio e ricerca, per promuovere una maggiore collaborazione tra tutti gli attori che operano nel territorio.

“La tratta – afferma il presidente della Regione, Christian Solinas -, è una gravissima, orrenda violazione dei diritti umani. Le vittime hanno diritto a sostegno e protezione per inserirsi nelle nostre società. È necessario sensibilizzare la cittadinanza sul tema”. “Questa giornata – dice l’assessora del lavoro, Alessandra Zedda – sia l’occasione per riflettere su un fenomeno che in Europa interessa quasi un milione di persone e che rappresenta per le organizzazioni criminali transnazionali il secondo business dopo il narcotraffico. Per contrastare la tratta degli esseri umani occorre fare emergere un fenomeno sommerso, far conoscere le sue dimensioni e le sue orribili forme di sfruttamento e schiavitù, offrendo un’opportunità di reinserimento sociale alle vittime . Nonché monitorare costantemente il fenomeno sul territorio regionale”.

Le iniziative di sensibilizzazione sono previste a Cagliari, Quartu, Iglesias, Oristano, Nuoro e Sassari. I volontari del servizio civile Acli distribuiranno materiale informativo sul tema della tratta di esseri umani (brochure, gadget, numeri di reperibilità per l’accesso ai servizi). Nelle scuole superiori verrà trasmesso on line un webinar sul fenomeno della tratta e dei video inediti prodotti dal numero verde nazionale anti tratta e Dipartimento per le Pari Opportunità.

Foto: Unicef

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share