Sono 15.624 – 7.724 maschi e 7.900 femmine – i giovani Neet, quelli che non studiano e non lavorano, presi in carico dai servizi per l’impiego della Sardegna con il programma Garanzia Giovani, che nell’Isola conta 25.830 registrazioni (25.101 al netto delle cancellazioni). E’ quanto si legge nel report pubblicato sul sito www.garanziagiovani.gov.it, aggiornato a venerdì 6 febbraio. Sulla base delle informazioni fornite (genere, età, titolo di studio, condizione occupazionale dell’anno precedente, presenza in Italia e provincia di presa in carico) è stato anche stimato il grado di difficoltà nella ricerca di un’occupazione: in Sardegna 6.579 giovani hanno un grado di profilazione medio-basso, 4.104 medio-alto, 3.040 basso e 1.901 alto. Dall’inizio del progetto ad oggi, in tutta Italia sono state pubblicate nel portale che incrocia la domanda e l’offerta, 31.159 opportunità di lavoro, per un totale di 44.776 posti disponibili, senza considerare il matching che può avvenire anche tramite i servizi per l’impiego. Il 72,7% delle occasioni di lavoro è concentrata al Nord, il 13,1% al Centro e il 14,2% al Sud; lo 0,1% rappresenta le occasioni di lavoro all’estero. Attualmente sul sito nazionale per la Sardegna sono disponibili 19 offerte di lavoro delle aziende che aderiscono a Garanzia Giovani o derivanti dalle partnership stipulate tra soggetti pubblici e privati.
Sardinia Post si ferma, la solidarietà della Giunta Todde
La presidente Alessandra Todde e tutta la Giunta regionale esprimono la loro vicinanza ai giornalisti di Sardinia Post, rimasti senza lavoro…