Gairo, scritte con minacce al sindaco: “Vattene o ti ammazziamo”

Amministratori locali ancora nel mirino della criminalità in Sardegna. Dopo i numerosi attentati dei mesi scorsi, minacce di morte sono state rivolte al sindaco di Gairo (Nuoro), Franco Pira. “Vattene o ti ammazziamo”, è la scritta apparsa nelle scorse ore – e già cancellata – su un muro di contenimento sulla provinciale 28 che collega Gairo a Cardedu, poco prima dell’ingresso del paese, in Ogliastra.

Sull’episodio indagano i Carabinieri della Compagnia di Jerzu guidati dal capitano Giuseppe Merola che hanno sentito il sindaco e stanno effettuando gli accertamenti del caso. Franco Pira, guardia carceraria di 49 anni, governa il paese dal 2015, dopo essere subentrato a Roberto Marceddu, sindaco per tre legislature e anche lui in passato bersaglio di scritte minatorie e attentati.

Ultimamente in Ogliastra c’è stata una escalation di attentati contro gli amministratori. L’ultimo episodio era stato un colpo di fucile esploso contro la casa di campagna del suocero del sindaco di Seui, Marcello Cannas. Alcuni giorni prima, sempre a Seui, altri colpi di fucile erano stati esplosi all’indirizzo di auto di amministratori o loro parenti.

“Sono molto amareggiato per quello che è successo. In coscienza so che stiamo lavorando per il bene del paese e la nostra linea è e sarà il rispetto delle regole. Non molleremo su questo terreno”. E’ quanto ha dichiarato all’ANSA il sindaco di Gairo (Nuoro), Franco Piras, in merito alle scritte con minacce di morte apparse nelle scorse ore sui muri del paese. “La mia preoccupazione in questi giorni non è per me – ha detto – ma per la mia famiglia, mia moglie e i miei due figli. Spero solo che si sia trattato di una goliardata di cattivo gusto e che episodi del genere non capitino più. Sono degli episodi che mettono in luce un paese che non è quello reale, fatto invece di lavoratori e di persone che si confrontano in maniera civile. Sono convinto – ha concluso il primo cittadino di Gairo – che gli amministratori in Sardegna, dove purtroppo si susseguono episodi come questi, siano oggi più che mai il capro espiatorio di una crisi economica feroce: poche risorse e tanta disoccupazione. E in questa situazione c’è qualche balordo che reagisce in questo modo”. Sulle minacce di morte a Piras, è intervenuto anche l’ex sindaco del paese, Roberto Marino Marceddu, anche lui vittima di minacce e attentati in passato (ora capogruppo dell’opposizione).

“Esprimo piena solidarietà al collega e invito gli autori al confronto civile e democratico – ha detto – dopo gli anni bui di vari volantini anonimi e atti delittuosi, a Gairo ormai avevamo dimenticato queste ‘pratiche’. Questo episodio preoccupa e testimonia l’esistenza di un malessere sociale che di nuovo dilaga. Come esponente dell’opposizione, critica ma costruttiva, ritengo che occorra recuperare da parte dell’attuale Amministrazione il buon operato, l’efficienza e la trasparenza che paiono dimenticati”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share