G20 Spiagge ad Alghero, depositato il disegno di legge in Parlamento sullo status di “comunità a fisarmonica”

Depositato in Parlamento il disegno di legge che affronta il tema della comunità marine e acquali, le città a fisarmonica. Località che arrivano anche a decuplicare i propri residenti nei momenti di alta stagione e, per le leggi ancora in vigore, non hanno norme amministrative in grado di affrontare questa condizione. Il percorso di definizione della legge finalmente prende avvio e anche i lavori parlamentari potranno giovarsi, tra gli interlocutori preferenziali, del G20Spiagge, un network nazionale che ha saputo affrontare in modo trasversale e condiviso tra tutti i sindaci il provvedimento più importante per il futuro dei propri territori.

Al Destination Summit del G20Spiagge, che termina oggi ad Alghero, l’annuncio fatto dai parlamentari Giorgia Andreuzza e Gianluca Caramanna, della X Commissione, è stato accolto da un lungo applauso: il periodo che si apre ora, per tutti gli amministratori e per gli stakeholder dell’industria turistica più importante del Paese, sarà utilizzato per perfezionare un provvedimento legislativo a cui i sindaci hanno contribuito fortemente, promuovendolo fin dall’inizio.

“Viviamo un momento a lungo desiderato e atteso – commenta la sindaca Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge – quando sarà completato l’iter finalmente avremo gli strumenti necessari per amministrare le nostre comunità residenti e sapremo meglio rispondere alle competitività del mercato turistico: un percorso fondamentale per portare benefici concreti, per far stare bene i nostri residenti e, con loro, anche chi sceglie di visitare le nostre località. Abbiamo iniziato questo cammino puntando sulla condivisione, coinvolgendo tutte le forze politiche. I sindaci che hanno sostenuto questa iniziativa provengono da sensibilità diverse e rappresentano comunità eterogenee: proprio per questo riteniamo fondamentale che il percorso rimanga unitario e condiviso”.

“Questo grande evento ha consentito alla nostra amministrazione di confrontarsi con efficacia sulle problematiche che gravano sul comparto e di proporre soluzioni comuni – afferma il sindaco Raimondo Cacciotto – e Alghero ha avuto un ruolo giuda nel porre sul tavolo le questioni relative al contrasto del calo demografico e alla qualità della vita. Ma ciò che oggi è da accogliere con soddisfazione – sottolinea – è il deposito del disegno di legge che riconosce lo status di città balenare. Un passo avanti determinante pera superare le difficoltà delle località turistiche costiere come Alghero che vogliono offrire adeguati servizi e migliorare la qualità della vita”.

Al prossimo Destination Summit del G20Spiagge, che si terrà nel 2026 a Lignano Sabbiadoro, parteciperanno anche tre nuove destinazioni che sono entrate ora nel Network: Senigallia, Castagneto Carducci e Piombino. Altre dieci località costiere del Paese saranno ammesse al network nelle prossime settimane.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share