Fine d’anno in Gallura tra le Strade del Vino e Limousine da record

Monti, località Su Canale, una decina di chilometri dal centro di Olbia, è una delle stazioni da non perdere lungo le Strade del Vino della Gallura. Gli amanti del wine tasting e dei sapori dell’Isola, potranno perdersi, in questi giorni pigri di festa, passeggiando tra i settanta ettari di bellezza che anticipano il profumo del mare d’estate. Regalarsi qualche ora, alla scoperta delle tenute Masone Mannu, paradiso di querce, colline e piccoli fiumi, è un lusso da concedersi magari proprio a ridosso di questi morbidi giorni natalizi. Un luogo dove riposare gli occhi e scoprire il cuore delle vigne autoctone, dal Vermentino al Carignano al Bovale e al Cannonau, uve lavorate esclusivamente a rese basse e a regime biologico, nel cuore della Sardegna più autentica.

masone-mannu-vitigni2

Nelle tenute di Masone Mannu, letteralmente Grande Proprietà in logudorese, le lavorazioni dei campi avvengono ancora manualmente, senza uso di pesticidi e diserbanti lasciando spazio invece ai concimi naturali e organici. Una cura e un’attenzione premiata dai mercati, dove il Costarenas 2016, un vermentino dai sentori di frutta matura e col tipico retrogusto di mandorla, è stato premiato dalla guida del Gambero Rosso con “I tre bicchieri”, riconoscimento attribuito al meglio della produzione enologica italiana.

masone-mannu-vini

L’aperitivo in cantina, affidato alle mani di Michelangelo Salis, tra i produttori sardi di carni e salumi di cinghiale, maiale, pecora, capra, manzo, ricercato dai gourmet di tutto il mondo, si sposa d’incanto con le panificazioni di Massimo Bosco, da venti anni al timone dell’omonimo panificio-pizzeria di Tempio Pausania, che quest’anno, per la quarta volta consecutiva, si è aggiudicato il riconoscimento delle “tre rotelle Gambero Rosso”, unico locale pizzeria in Sardegna a potersi fregiare di questo titolo riservato alle pizze in teglia.

salumi

pane

Ma alle porte di Olbia, nascosta dalla macchia dei terreni in zona Putzolu, c’è un’altra tappa obbligatoria per gli appassionati food traveller. E’ l’azienda agricola di Marco Asara, il signore delle Limousine, le vacche di razza francese super selezionate e nutrite solo con erba spontanea o seminata. Quarantadue anni, una laurea in economia nel cassetto, l’allevatore Marco Asara (nella foto qui sotto), fa parte dell’Ordine Escoffier, prestigioso club di cucina internazionale dedicato alla figura grande chef. marco-asuni

La sua azienda agricola è una eccellenza certificata a livello internazionale e non a caso, nel novembre scorso, Asara ha partecipato al quarto campionato nazionale di battuta al coltello organizzata in provincia di Cuneo, vincendo con una prelibata tartare di razza bovina Limousine. La stessa che sarà lieto di farvi gustare nella cucina-atelier della sua azienda. (donatella percivale)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share