Il 2 giugno ricorre il settantesimo anniversario della Festa della Repubblica, la principale tra le feste nazionali.
Settanta anni fa tutto il popolo italiano, a seguito della caduta del fascismo, fu chiamato ad esprimersi sulla forma di governo, monarchia o repubblica, da dare al Paese e, per la prima volta, anche le donne poterono partecipare alla consultazione elettorale.
La partecipazione delle donne al voto ha rappresentato una tappa fondamentale nella conquista dei diritti politici e dei valori democratici, aprendo il percorso ad una crescita a livello istituzionale attraverso il riconoscimento delle istanze di cui le donne sono portatrici.
La Prefettura di Cagliari sta organizzando per la mattina del 2 giugno in Piazza Palazzo una manifestazione celebrativa, aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza nel corso della quale alcune rappresentanti di rilevo della locale società civile, sociale, culturale ed imprenditoriale ricorderanno il contributo che in passato alcune donne, tra cui Maria Cocco, Grazia Deledda, Adelasia Cocco, Pierina Falchi, Margherita Sanna, Grazia Dore, Albina e Giuseppina Cotroneo, Francesca Sanna Sulis, Roberta Serradimigni e Maria Carta hanno dato per far crescere, nei rispettivi ambiti, il nostro Paese.
Dalle 9.30 ci sarà la Cerimonia dell’alzabandiera, seguirà l’Inno Nazionale, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le testimonianze sul settantesimo anniversario della Repubblica e quelle dei giovani scout. Nel corso della cerimonia saranno eseguiti alcuni brani da parte della Banda Musicale di Monastir.
Nel pomeriggio, ancora a Cagliari, si svolgerà la manifestazione organizzata dall’Anpi in ricordo dei 70 anni dal voto alle donne.