Festa ad Alessandria: una piazza dedicata a Grazia Deledda

Alessandria ha una piazza dedicata al premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda. Due giorni fa la cerimonia dell’intitolazione della piazza e la festa organizzata dal circolo “Su Nuraghe”. Erano presenti alla cerimonia per la città di Alessandria il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, l’assessore alla toponomastica Cinzia Lumiera e il presidente del Consiglio comunale Emanuele Locci. Arrivati dalla Sardegna Luigi Crisponi, assessore alle Tradizioni, cultura e radici del territorio di Nuoro e Gianluigi Matta in rappresentanza della Regione.

“Il ricordo della grande scrittrice Sarda cui Alessandria intitola la piazza riconoscendone il fondamentale apporto al patrimonio della letteratura italiana e internazionale – hanno detto gli amministratori locali – ha offerto al contempo l’opportunità di cogliere la molteplicità di iniziative e sottolineature culturali rafforzative del profondo legame, già oggi esistente, tra la comunità alessandrina e le espressioni civiche più eloquenti della cultura sarda, rappresentate anche dal Circolo Culturale Sardo”. Tante le manifestazioni collaterale organizzate dal circolo sardo “Su Nuraghe”.

“Siamo felici e orgogliosi – spiega il presidente Sebastiano Tettei -. Si cementa così sempre di più l’intesa istituzionale tra il sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco e la comunità dei sardi riunita nel Circolo Su Nuraghe. La piazza è stata intitolata a Grazia Deledda su nostra proposta al Presidente del consiglio. La nostra proposta è stata accolta da tutto il consiglio comunale che all’unanimità ha deliberato l’inizio dell’iter per arrivare finalmente all’inaugurazione”.

Dopo la cerimonia di inaugurazione si è tenuta la sfilata dei “Boes e merdùles” le maschere della tradizione barbaricina tipiche del carnevale di Ottana.

Successivamente si è tenuto un incontro letterario dedicato a Grazia Deledda, moderato dal docente universitario Simone Pisano e dopo lo spettacolo teatrale di Valentina Sulas che ha portato in scena curandone anche la regia “La Madre del prete” tratta dal romanzo di Grazia Deledda.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share