Ferragosto sotto la pioggia o comunque con tempo instabile: questo prevedono i meteorologi per la giornata odierna, quella che sul calendario segna l’appuntamento di mezza estate. Sull’Isola sono previsti temporali, anche di forte intensità: non si escludono nubifragi e grandinate insieme a un calo del tasso di umidità e delle temperature, anche per via del maestrale.
La settimana di Ferragosto, cominciata di fatto con il ponte dello scorso week-end, è anche quella che sta facendo segnare il picco di arrivi della stagione: negli aeroporti di Cagliari e Olbia le rispettive società di gestione hanno quantificato sino al 19 agosto un aumento di passeggeri pari al 4 per cento, ciò che al Mameli corrisponde a 185mila passeggeri, mentre al Costa Smeralda se ne conteranno 188mila. Da Alghero si limitano a parlare di “traffico in crescita”, ma non ci sono ancora numeri ufficiali.
Il turismo di Ferragosto, sempre stando ai dati forniti dagli scali dell’isola, fa il paio con le presenze straniere: sia su Cagliari che su Olbia gli arrivi dagli aeroporti nazionali sono aumentati di più rispetto al mercato nazionale: al Mameli la percentuale di crescita si aggira intorno al 3 cento, al Costa Smeralda si attesta sull’8 per cento. Stabili invece i numeri del traffico nazionale.
Ferragosto è anche sinonimo di sagre e la lista degli eventi (tutti gratuiti) è come sempre fittissima: a Pula, nella costa su-occidentale, sino a domenica le vie del centro sono animate dalla 16° Festa dei sapori. Ad Aritzo, in Barbagia, c’è la sagra de sa carapigna, il sorbetto al limone molto ghiacciato. A Escalaplano, nel Sud Sardegna, nella piazza del paese c’è il concerto di Ivana Spagna; a Tempio Pausania, in località Vallicciola, ai piedi del monte Limbara, spazio alla 61° Festa della montagna, una due giorni cominciata ieri; a Castelsardo, in piazza Nuova, appuntamento con la ‘Notte dei fuochi’, spettacolo pirotecnico dopo il concerto dei Flowers circle che cantano cover dei Rolling Stone.
A Dorgali, nella Baronia, si chiude domani 16 agosto il ‘Mesaustu dorgalesu’ cominciato l’11: oggi serata folk in piazza; a Santa Teresa di Gallura c’è la processione a mare della Vergine Assunta (dalle 20,30), poi il cabaret in piazza Vittorio Emanuele I. Per chi resta a Cagliari – sebbene la città è invasa dai crocieristi (ne sono attesti 5mila nella sola giornata di oggi) – c’è il tour anti-solitudine – stavolta a pagamento – organizzato dalla Aloe Felice e L’altra Cagliari: sarà una visita guidata nei quartieri storici di Stampace, Marina e Castello.
Sulle strade sarde è scattata l’operazione ‘Ferragosto sicuro‘ della Polstrada che vigilerà sulle principali arterie viarie che portano nelle località delle vacanze: si alterneranno 212 pattuglie, sia di giorno che di notte (leggi qui). Il servizio si affiancherà a quello programmato da carabinieri, polizia e Corpo di polizia municipale.