Ferragosto nell’Isola da tutto esaurito. Ma il vicino Nord Africa è in ripresa

Luglio e prima settimana di agosto leggermente al di sotto delle aspettative. Ma a cavallo di Ferragosto e per due settimane è tutto esaurito in Sardegna. Il dato si ricava dagli arrivi nei porti e negli aeroporti e dalle prenotazioni in hotel. “Sono confermati i numeri dello scorso anno – spiega all’Ansa il presidente regionale di Federalberghi, Paolo Manca -: va precisato che quando si parla di pienone, bisogna intendere strutture ricettive piene al 95 per cento, perché è fisiologico qualche ‘buco’ a causa di forfait dell’ultima ora”.

Le mete più gettonate continuano a non cambiare: ai turisti piacciono Alghero, Villasimius, Pula e Costa Smeralda (nella foto), dove si conta il maggior numero di stranieri. “Se è vero che tutti possono arrivare in Sardegna da tutto il mondo – continua Manca -, è altrettanto vero che dall’Italia ci si può spostare in tutte le mete turistiche internazionali, ecco perché i vacanzieri del nostro Paese non si concentrano in una particolare località. Un fenomeno che tuttavia richiede una maggiore programmazione della destinazione Sardegna”. Il presidente di Federalberghi sottolinea ancora: “Il mercato del nord Africa si sta riprendendo”. Ciò che inciderà a fine stagione nella conta finale degli arrivi delle presenze: nel 2015, infatti, gli attentati nelle località turistiche della Tunisia in particolare avevano determinato in Sardegna un vero e proprio boom ad agosto, con un milione di passeggeri negli scali sardi.

Quanto agli aeroporti, per la settimana di Ferragosto, dall’11 al 19, a Olbia si stima un flusso di circa 188.000 passeggeri tra arrivi e partenze, il 4% in più (circa 7.000 unità) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Con un’offerta di circa 225.000 posti, per un totale di 1.352 voli tra arrivi e partenze. La crescita – e qui tornano i conti con le indicazioni degli albergatori – è determinata dall’incremento dei passeggeri sulle rotte internazionali, +8% rispetto allo stesso periodo del 2017, mentre il traffico da e per l’Italia è sostanzialmente in linea con l’anno scorso. Nel solo mese di luglio sono transitati al Costa Smeralda – così si chiama lo scalo di Olbia – sono transitati 582.989 passeggeri, in crescita del 3% (+15.930 unità) rispetto al 2017. Aumenta il traffico pure all’aeroporto di Cagliari-Elmas: si stima un incremento di circa tremila passeggeri tra il 10 e il 19 agosto. E si raggiungerà quota 185mila.

Anche i traghetti sono presi d’assalto. E funzionano bene pure le crociere: tra il 14 e il 19 agosto è previsto l’arrivo di sette navi per circa 18mila passeggeri. A Olbia sbarcano invece la Costa Victoria (oggi, 13 agosto), e la Msc Opera il 16, mentre a Porto Torres è attesa la Marella Explorer. Leggi qui

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share