Febbre del Nilo, confermato il caso su un asino deceduto a Lotzorai

Confermato un caso di febbre del Nilo a Lotzorai (Ogliastra) su un asino deceduto in un allevamento. Lo ha reso noto la Asl di Lanusei dopo che l’Istituto Zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, Centro di referenza nazionale per la sorveglianza veterinaria per la West Nile, ha inviato i risultati sulla presenza del virus. La direzione aziendale dell’Asl ha ribadito “l’importanza per tutti di applicare le misure di sicurezza già richiamate nei giorni scorsi anche dai sindaci dei Comuni ogliastrini con specifiche ordinanze e inserite nel Piano regionale integrato di sorveglianza per la West Nile Diesease”.

“Per evitare la diffusione del virus è fondamentale proteggere se stessi e i propri familiari dalle punture della zanzara vettore – ha spiegato la Asl – per questo è importante: indossare abiti di colore chiaro con maniche lunghe e pantaloni lunghi, che coprano la maggior parte del corpo, quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto; evitare l’uso di profumi e dopobarba perché attraggono le zanzare; impiegare prodotti repellenti sulle parti del corpo che rimangono scoperte durante l’attività all’aperto, nei casi di attività particolarmente esposte alle punture (agricoltori, giardinieri)”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share