Fatture false e usura, la Sardegna dentro un giro di illeciti con le cosche calabresi

Fatture false, usura e altri reati fiscali. Il cuore del business illegale era la provincia di Bergamo ma le perquisizioni sono scattate di dodici province italiane. Ci sono ramificazioni dell’inchiesta anche in Sardegna.

Il giro degli illeciti è legato al clan delle ‘ndrine calabresi, così si chiamano da quelle parti le cosche malavitose. Le persone assoldate si occupavano di riciclare i proventi delle attività controllate della famiglia Arena di Isola di Capo Rizzuto. Ci sono 33 indagati, alcuno di loro sono in carcere, altri ai domiciliari. L’operazione è coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Bergamo (nella foto di copertina il Palazzo della Procura).

Nelle indagini è emersa la compiacenza di un funzionario dell’Agenzia delle Entrate, destinatario di una misura cautelare personale per l’ipotesi di corruzione. Oltre che in Lombardia e Sardegna, ci sono state perquisizioni in Veneto, Piemonte, Umbria, Basilicata e Calabria.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share