Farmaci anti-Covid, scoperte molecole che impediscono al virus di replicarsi

La rivista americana “Acs Pharmacology and translational science” ha pubblicato uno studio scientifico che individua un nuovo bersaglio farmaceutico nella lotta contro il virus.

Lo rende noto l’Università di Cagliari. L’importanza della ricerca, è scritto in una nota, è sottolineata dall’intera copertina dedicata al lavoro frutto di una collaborazione internazionale con contributi dalla Germania e dalla Polonia guidata da Enzo Tramontano, responsabile del gruppo di Virologia molecolare dell’Ateneo cagliaritano, con prima autrice Angela Corona, giovane ricercatrice dello stesso team di ricerca del capoluogo sardo.

Enzo Tramontano

La ricerca coordinata dai ricercatori cagliaritani mette a punto un sistema per studiare il funzionamento dell’enzima virale elicasi, una proteina essenziale al virus per replicarsi, ed individua alcune molecole in grado di bloccarne l’attività catalitica a concentrazioni nanomolari.

“La pandemia ancora imperversa in tutto il mondo – spiega Tramontano – e la comunità scientifica si focalizza ora su nuove terapie antivirali che possano bloccare l’infezione affiancando i vaccini. Sebbene ancora lontano da un uso clinico, si tratta di un primo passo molto importante nella progettazione di farmaci attivi su questo nuovo bersaglio terapeutico”.

Angela Corona

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share