I fanghi delle miniere fino alla spiaggia. Via libera alle bonifiche a Buggerru

Con un decreto del Ministero dell’Ambiente è arrivato il via libera al progetto definitivo per avviare le bonifica nelle aree degli ex bacini dove sono presenti fanghi, a ridosso dell’area portuale e della discarica mineraria vicino alla spiaggia di Buggerru. La zona è inclusa nel Sito di interesse nazionale (Sic) del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.

“Abbiamo concluso un complesso procedimento istruttorio – ha spiegato l’assessore della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis – possiamo finalmente procedere con questo strategico intervento, funzionale al contenimento della contaminazione da metalli pesanti nell’area costiera di Buggerru vicino al centro abitato”. Il Decreto ministeriale fissa l’inizio dei lavori entro sei mesi dall’approvazione del progetto ed il costo stimato dal Comune di Buggerru è di 5 milioni di euro. Dalla Regione sono già arrivati 4,1 milioni per l’area mineraria dismessa, a breve la copertura finanziaria dovrebbe essere totale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share