La Rsu della Keller Elettromeccanica in liquidazione e le segreterie territoriali di Fiom, Fsm e Uilm hanno incontrato questa mattina il commissario liquidatore del ramo aziendale, Marco Serpi, che ha comunicato ufficialmente che la Semaf, società egiziana, ha revocato la commessa per 212 carrozze ferroviarie (importo quasi 100 milioni di euro) assegnata alla New Sardinian Railway, società di scopo costituita da tre gruppi industriali indiani subentrata appunto alla Keller in liquidazione giudiziale.
La notizia è stata ritenuta dai sindacati “particolarmente grave” in quanto il concordato della Keller si basava sul riavvio dello stabilimento attraverso l’affitto dello stabilimento ad Nsr per la produzione delle carrozze egiziane. Le organizzazioni sindacali hanno preso atto della situazione di criticità che la decisione comporta, ma sono determinate a tenere aperte tutte le strade per una protezione dell’unità produttiva e la salvaguardia dei 296 posti di lavoro.
Rsu e segreterie territoriali hanno sollecitato un incontro con la Regione, e in particolare con l’Assessore dell’Industria, per trovare assieme soluzioni atte alla salvaguardia dello stabilimento. E’ stato inoltre deciso di chiedere un incontro ai liquidatori giudiziali nominati dal Tribunale per capire le loro intenzioni riguardo lo stabilimento e i lavoratori. Il liquidatore sociale Serpi sta valutando le condizioni per richiedere un commissariamento straordinario per Keller (come già avuto nel 1993), soluzione che darebbe la possibilità di ricercare un acquirente e potrebbe fare accedere i lavoratori ad ulteriori strumenti di ammortizzazione sociale. Le organizzazioni sindacali stanno anche allertando le segreterie nazionali per ricercare soluzioni anche attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico.