Ex fornaci Picci ed Ex distillerie Capra: i progetti di riqualificazione voluti dal Comune di Quartu

L’obiettivo è riqualificare le Ex Fornaci Picci e le Ex Distillerie Capra a Quartu attualmente dismesse e in completo stato di abbandono, e trasformarle in valore. Per questo l’amministrazione comunale ha dato avvio a due consultazioni preliminari con operatori economici e potenziali investitori. La prima si rivolge ai soggetti interessati alle procedure per l’affidamento della progettazione definitivo-esecutiva, per la realizzazione degli interventi di riqualificazione e per la successiva gestione di alloggi destinati al ‘social housing’ e agli spazi per funzioni pubbliche e coworking, in alcune aree del complesso industriale dismesso ‘Ex Fornaci Picci’. Si tratta di interventi che si aggiungono a quelli inseriti nel Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua), finanziati con risorse a valere sul Pnrr, a totale carico dell’amministrazione.

La seconda riguarda invece la procedura per l’affidamento di interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, e correlato servizio di gestione integrata, del complesso denominato ‘Ex Distillerie Capra’. Tramite delibera, l’amministrazione ha già avviato l’iter per dare origine a un polo di alta formazione – ‘Polo universitario decentrato’ – in pieno raccordo con l’Università di Cagliari, utente finale del complesso immobiliare. A tal fine, le due istituzioni hanno anche già sviluppato il progetto denominato ‘Farm – La fabbrica dell’innovazione per ambiente, energia, benessere e mobilità’.

“La pubblicazione delle consultazioni di mercato costituisce un importante passo nel percorso di riqualificazione di questi due comparti strategici per il rilancio della città e il suo posizionamento come attrattore di iniziative pubbliche e private – commenta l’assessore all’Urbanistica Aldo Vanini -. L’obiettivo è rendere sempre di più Quartu un luogo che si candida come credibile partner di importanti soggetti imprenditoriali, anche locali, per la realizzazione di interventi di grande interesse pubblico”.

Dall’insediamento dell’amministrazione guidata da Graziano Milia, sono stati avviati o programmati diversi progetti: dalla riqualificazione e valorizzazione del litorale – con adozione del Piano di utilizzo e con le opere di sistemazione del lungomare Poetto – al riavvio di importanti complessi sportivi quali Is Arenas, Sa Forada e velodromo, dalla destinazione dell’Ex Casa del pensionato a studentato universitario, in collaborazione con l’Ente regionale per il diritto allo Studio Universitario, alla ridefinizione della Piazza Dessì e del Mercato civico, dal completamento del Teatro civico alla sistemazione e all’integrazione del sistema stradale urbano ed extraurbano, sino alla creazione di una nuova porta di accesso al Parco Molentargius – Saline – Poetto.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share