Avevano preso di mira anziani e persone sole e minacciandole di diffondere video o foto compromettenti estorcevano loro denaro. Lo hanno scoperto i carabinieri di Calangianus che hanno denunciato undici persone per estorsione a mezzo web.
L’operazione ha permesso di smantellare un’organizzazione criminale che operava attraverso la rete e aveva fatto diverse vittime. Uno dei casi più recenti ha coinvolto un’anziana donna costretta a versare ingenti somme di denaro per evitare la diffusione di un video intimo che la riguardava. Solo grazie all’intervento dei Carabinieri di Calangianus, coordinati dalla Procura della Repubblica di Tempio Pausania, è stato possibile risalire ai responsabili dell’estorsione.
La modalità di truffa denominata “Love Scamming”, portata avanti dall’organizzazione criminale attraverso internet, segue sempre la stessa modalità: la vittima viene prima adescata online, attraverso i social network o le piattaforme di incontri. Qui si instaura un rapporto di fiducia per cui i malviventi riescono ad ottenere video e immagini personali della vittima, che poi sotto la minaccia della loro diffusione, si vede costretta a pagare quanto richiestole. Si tratta di una forma di raggiro sentimentale in cui i truffatori, fingendosi interessati romanticamente, riescono ad estorcere denaro.