Estate 2024, Assoutenti-Crc: “Rincari su voli, spiagge ed hotel”

Anche quest’anno i rincari si abbattono sulle vacanze estive degli italiani, con aumenti delle tariffe che riguardano ogni aspetto delle villeggiature: dagli aerei ai traghetti, passando per strutture ricettive, ristoranti, e servizi balneari. Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) hanno elaborato un’indagine congiunta che tratteggia la stagione 2024.

“Una famiglia con due bambini che decide di trascorrere una settimana di ferie in una località di mare del nostro territorio – emerge dall’indagine – spende, prenotando oggi una struttura ricettiva a tre stelle o categoria equiparata (pasti esclusi) per il periodo a cavallo di Ferragosto da un minimo di 872 euro di Bibione a un massimo di 3.500 euro di Porto Cervo“.

Servono quasi 2.600 euro a Baja Sardinia. Rispetto ai risultati del 2023, si scopre che la spesa minima per le 37 località di mare monitorate sale in media del +19,6%”. Per i traghetti le tariffe, nel medesimo periodo preso in esame, gli aumenti medi sono del +6,3% su anno. Immancabile come ogni estate il fenomeno del caro-voli: “Per un volo di andata e ritorno (10-17 agosto) una famiglia con due bimbi spende oggi 924 euro per volare da Roma a Olbia (+15,5% sul 2023), 770 euro da Milano a Cagliari (+5,6%) e addirittura il 19,7% in più se si viaggia da Roma a Cagliari (prezzo minimo 686 euro) – calcolano Assoutenti e Crc, che segnalano inoltre incrementi per stabilimenti balneari, bar e ristoranti.

Dal 2020 ad oggi gli stabilimenti balneari “hanno applicato costanti aumenti delle tariffe per il servizio di noleggio ombrelloni, lettini, sdraio, cabine e per gli abbonamenti stagionali. Prima i maggiori costi legati alle misure imposte dal Covid, poi il caro-bollette, hanno spinto al rialzo i prezzi dei lidi, al punto che oggi per affittare un ombrellone e due lettini la spesa media si attesta In Italia tra i 30 e i 35 euro al giorno, con forti differenze sul territorio: si va da 25 euro della Romagna ai 90 euro del Salento, fino a superare i 120 euro al giorno in alcune località della Sardegna, con rincari medi a livello nazionale nell’ordine del +5% sul 2023″.

Più caro – sempre secondo l’analisi Assoutenti-Crc – anche consumare nei ristoranti delle località di villeggiatura e nei lidi: per il settore della ristorazione gli aumenti medi su base annua si attestano attualmente al +3,5%.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share