Droga venduta tra due palazzi e una pizzeria: i nomi dei 27 indagati. Ci sono tre donne

Adesso si conoscono i nomi di tutti i ventisette indagati nell’inchiesta ‘Piazza Castelli’ e le cui case sono state perquisite all’alba di ieri dalla Polizia. L’inchiesta ha fatto finire agli arresti tre boss di Cagliari: Marco Pisano, 41 anni, Samuel Gatti, di 34, e Fabrizio Manca, di 38. Il primo era il capo dello spaccio che aveva come base una pizzeria di San Michele e riforniva gli altri due. Pisano, noto Palpoff, si divideva tra la sua casa in via Ardenne, il locale di via Bosco Cappuccio e un’altra centrale dello spaccio situata in via Puglia. Gatti e Manca, invece, avevano un’organizzazione molto più strutturata che operava in due palazzi di via Castelli con pusher, vedette e magazzinieri-custodi. Sempre per la vendita di cocaina, hascisc e marijuana.

I nomi li ha pubblicati oggi il quotidiano L’Unione Sarda. Insieme a Gatti, Manca e Pisano hanno ricevuto un avviso di garanzia anche Emilio Cardu (41), Claudio Costa (42), Stefano Fidio (41), Paolo Jlassi (25), Thomas Loi (35), Omar Pes (43), Emanuele Pinna (26), Gianluca Polastri (23), Roberto Pusceddu (44), Alessio Salisci (54), Andrea Sarigu (41) e Gabriele Zucca (34). Tra Is Mirrionis e San Michele svolgevano i ruoli ricostruiti dalla Squadre mobile di Cagliari che ha lavorato per quattro anni insieme alla Direzione distrettuale antimafia (Dda) prima di poter chiudere il cerchio. Tra loro anche tre donne: Natascia Marras (49), Alessandra Noli (46) e Micol Puzzoni (37).

Gli inquirenti sono riusciti a individuare perfettamente anche il gruppo di Pisano, ugualmente finito sotto indagine, a cominciare dal fratello William (36). Poi ecco Marco Coni (37), Stefano Vacca (32), Fabio Zoncheddu (24) e Antonio Incostante (24). Avviso di garanzia, per motivi non precisati, anche per Riccardo Aliberti (49), Gabriele Campanale (34), Graziano Carlini (31) e Gianluca Pibia (31). 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share