Droga e armi, sgominata banda nel Nuorese: gli arrestati non parlano

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i cinque arrestati martedì scorso e rinchiusi nel carcere nuorese di Badu ‘e Carros, nell’ambito dell’operazione “Tutti innocenti”, legata a un vasto traffico di droga e armi, tra il nord Italia e la Sardegna. Un’operazione che su richiesta dalla Dda di Cagliari ha portato a 34 misure cautelari tra la Sardegna, la Toscana, l’Emilia Romagna il Veneto e la Lombardia. La banda, secondo gli inquirenti, progettava tra l’altro di rubare la salma di Enzo Ferrari, dal cimitero di Modena, a scopo di estorsione. Stamattina il Gip del tribunale di Cagliari Ermengarda Ferrarese ha interrogato nel carcere nuorese Antonio Francesco Mereu di 54 anni, Antonio e Antonello Mereu di 27 e 26 anni, assistiti dall’avvocato Michele Mannironi. Si tratta del fratello e di due nipoti di Gianni Mereu, residente da anni nel parmense e considerato la mente della banda, in carcere a Parma e che dovrebbe essere sentito dal giudice anche lui in queste ore.

Interrogati dal gip anche Antonio Francesco Pipere di Orgosolo, difeso dall’avvocato Angelo Magliocchetti; Antonello e Graziano Lutzu di 52 e 26 anni di Mamoiada, difesi dall’avvocato Gianluca Sannio. Nel carcere di Parma è stato sentito Giovanni Succu, 49 anni, residente a Villanova Sull’Arda (Pc): anche lui si è avvalso della facoltà di non rispondere. Per tutti l’accusa è di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e armi. Le indagini hanno preso le mosse nel 2007 con il sequestro-lampo a scopo di rapina dei coniugi Giampaolo Cosseddu e Pietrina Secce. Da quell’indagine è nato un procedimento autonomo sulla droga da cui sono emersi due filoni di indagini collegati tra loro: da un lato quello riguardante le attività illecite di Graziano Mesina, dall’altro i traffici legati alla droga e armi riconducibili a Gianni Mereu.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share