Domusnovas, domenica un flash mob cittadino contro la violenza

La comunità di Domusnovas non ci sta e decide di dire basta a ogni tipo di violenza, da quella che nelle scorse settimane è stata indirizzata nei confronti del sindaco e di altri cittadini con atti intimidatori, a quella nelle scuole o contro le donne.
Per sensibilizzare la comunità un gruppo di cittadini consapevoli, formato da Fabiola Barranca, Mariano Fais, Debora Fanni, Davide Aru e Anna Mameli, ha pensato ad un evento che nascesse dal basso e che coinvolgesse l’intera comunità e in particolare i giovani, per tale ragione essi si sono rivolti all’associazione APS Progetto Giovani che, con l’adesione del Comune, chiama a raccolta tutti i cittadini per un flash mob che si svolgerà in piazza Matteotti, domenica 2 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo.

“Questa scelta sottolinea che il nostro messaggio è contro ogni forma di violenza, che sia di tipo fisico, verbale o psicologico – spiega Alessio Siciliano, presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento – nell’ultimo periodo nel nostro territorio si sono manifestati molti episodi con una preoccupante frequenza, non ultimo il triste femminicidio a Iglesias al quale poi si son susseguiti atti intimidatori contro il nostro sindaco e altri cittadini”.
“Chiudere gli occhi è come essere complici – sottolinea Siciliano – l’obiettivo del flash mob è rendere protagonista ognuno di noi nella lotta contro ogni sopruso e ogni discriminazione, coinvolgendo soprattutto i giovani che troppo spesso si rendono protagonisti di vicende violente, sia come vittime che come carnefici”.

Anche il Comune è in campo nell’evento e il sindaco Massimo Ventura ha coinvolto tutta la giunta che scenderà in piazza insieme ai cittadini: “Tutte le iniziative che servono a sensibilizzare il contrasto a ogni tipo di violenza vanno appoggiate e sostenute – commenta il primo cittadino, vittima nelle scorse settimane, e a pochi mesi dal suo insediamento, di un grave atto intimidatorio. – Una comunità intera non può essere ostaggio di un gesto vigliacco, noi resteremo al nostro posto e andremo avanti con il nostro lavoro”, chiarisce Ventura invitando tutta la comunità a partecipare e coinvolgere soprattutto i più giovani.
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti dell’evento sono disponibili alla pagina Facebook dell’evento.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share