Un’isola senza fine: dalla natura al buon cibo, dalla longevità all’innovazione i percorsi dentro la Sardegna sono infiniti. E proprio la grande ricchezza della Sardegna con tutte le sue eccellenze sarà presentata nella grande vetrina mondiale dell‘Expò, l’esposizione universale che inaugura domani a Milano e sarà visitabile fino al 31 ottobre prossimo.
‘Sardegna, isola senza fine’, ovvero il progetto della regione sarda all’Expò, è stato presentato in conferenza stampa questa mattina a Cagliari dagli assessori Francesco Morandi (Turismo) e Elisabetta Falchi (Agricoltura): un piano che mira a sfruttare la vetrina milanese per percorsi a lungo termine piuttosto che per i soli sei mesi dei padiglioni Expò.
L’INAUGURAZIONE – Il calendario di eventi isolani partirà martedì 5 maggio con ‘Sardegna, isola della qualità della vita, cibi per la salute dalla terra dei centenari’: appuntamento alle 10 ai Chiostri di San Barnaba per l’inaugurazione della mostra di immagini ‘Dalle radici di una terra antica’, seguirà l’apertura dello stand dei consorzi di tutela dei prodotti con qualità garantita della Sardegna (agnello sardo, carciofo spinoso, fiore sardo, olio extravergine di oliva, pecorino romano e pecorino sardo, vini di Sardegna e zafferano, tutti con marchio Igp o Dop). Alle 12 ci sarà la conferenza di presentazione con gli interventi degli assessori regionali Francesco Morandi, Elisabetta Falchi, Maria Grazia Piras, ci saranno anche la food blogger Sonia Peronaci, il regista cagliaritano Davide Melis e i due testimonial della Sardegna per Expò Daniela Ducato e Luca Ruiu, coordina l’antropologa Alessandra Guigoni. Alle 13.30 una degustazione di finger food a cura di Sergio Mei, nel pomeriggio letture con Elio Turno Arthemalle e musica con Gavino Murgia, si chiude con la degustazione di vini curata dal giornalista Giuseppe Carrus.
LA SARDEGNA NEI PADIGLIONI EXPO‘ – Tre i punti di presenza istituzionale: l’isola sarà al Padiglione Italia con un ufficio di rappresentanza permanente per tutti i sei mesi, e avrà uno spazio dedicato di 200 mq per una settimana, dall’11 al 17 settembre. Sarà inoltre presente fino a ottobre dentro Cibus, il padiglione, voluto dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con l’agenzia di promozione Ice: qui le imprese potranno allacciare rapporti con i mercati europei ed extraeuropei e saranno organizzati laboratori, meeting, presentazioni, eventi tematici dedicati ai compratori. Lo scopo è quello di presentare le eccellenze isolane, dai vini al pane, dai prodotti caseari fino alle coltivazioni certificate come carciofo e zafferano, e il loro legame con territorio, storia, cultura e longevità. Presenza regionale garantita anche dentro il padiglione Eataly con degustazioni, presentazioni, show cooking per i consumatori; il territorio e i prodotti sardi saranno raccontati con eventi, video e immagini. L’obiettivo della presenza sarda in questo padiglione è soprattutto quello di entrare nel paniere dei prodotti a marchio Eataly e nella rete di distribuzione on line; in futuro l’isola sarà parte della Fabbrica Italiana Contadina, un grande parco tematico che sarà allestito a Bologna.
VIDEO, FOTOGRAFIE E PARTNERSHIP – Spazio anche alle immagini dell’isola: nei sei mesi di Expò uno spot promozionale sarà in proiezione nei maxischermi dell’area e negli spazi Eataly e Cibus a disposizione della Regione, oltre che nei padiglioni di Alitalia/Ethiad che hanno concesso una partnership gratuita. Anche il Cnr, Banca Intesa, Unioncamere e altre associazioni di categoria hanno firmato la sponsorizzazione gratuita per la Sardegna.
MOSTRE – La Regione partecipa con progetti espositivi dentro e fuori Expo’. All’interno della mostra delle Regioni ci sarà Daniela Ducato, giovane imprenditrice insignita dell’Ordine al Merito della Repubblica per la sua ricerca nel campo della bioedilizia, come testimonial nel tema ‘Potenza del saper fare’; per il tema ‘Potenza del limite’ la Sardegna sarà rappresentata da Luca Ruiu, esperto di biopesticidi naturali. Gli scenari di La Maddalena, il Parco Geominerario del Sulcis e la sala settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari sono le immagini scelte per la sezione ‘Potenza della Bellezza’.
Fuori dal recinto di Expò saranno i nuraghi a rappresentare l’isola: la mostra ‘L’isola delle Torri‘ sarà visitabile tra 6 maggio e 29 novembre al Museo Archeologico di Milano, in parallelo a ‘Le torri dell’isola‘, fotografie scattate da Gianni Berengo Gardin negli anni Ottanta, al Palazzo Litta. Entrambe le esposizioni sono curate da Regione Sardegna in collaborazione con il Ministero Beni Culturali. Ancora a Palazzo Litta ci saranno gli eventi con gli ‘Ambasciatori della Sardegna‘: Pinuccio Sciola, Paolo Fresu, Beppe Severgnini i primi nomi, gli altri sono ancora in via di definizione.
EXPO IN SARDEGNA – Non solo Milano nella progettazione regionale: in contemporanea con l’evento internazionale saranno promossi sul territorio eventi e itinerari con l’obiettivo di attrarre il turismo sul lungo termine. Con questi intenti è stato pensato ‘Mille e una notte’, progetto di ospitalità messo in piedi con una rete di albergatori in collaborazione con Unioncamere e gestito dalla Camera di Commercio di Sassari: mille e una stanza per delegazioni internazionali, buyer dell’agroalimentare, giornalisti che vorranno raccontare il territorio. Saranno poi creati sette percorsi naturalistici nelle aree marine protette e nei parchi, pensati per integrare natura, cultura, enogastronomia e identità, grazie all’impegno della Amp Tavolara Punta Coda Cavallo. Itinerari anche sul tema della qualità della vita e longevità, in collaborazione con Unioncamere e a cura della Camera di Commercio di Nuoro. L’Anci Sardegna proporrà quattro eventi a Milano e sul territorio su identità, tradizione, cultura e natura ed enogastronomia.
L’IMMAGINE COORDINATA – L’isola si presenterà al mondo con una veste nuova: un’immagine completamente rinnovata nei colori e nei caratteri tipografici, ispirata alla tradizione ma con caratteristiche innovative e contemporanee. Il materiale promozionale, ispirato alla strategia ‘Isola qualità della vita’ sarà stampato in cartaceo e veicolato tramite web, social network e un’app che sarà disponibile tra due settimane.
I NUMERI – 145 paesi, 3 organizzazioni internazionali, 13 non governative, 23 partner, 20 milioni di visitatori attesi in sei mesi di apertura sono i numeri della grande esposizione universale. Per parteciparvi, la Regione Sardegna sta investendo 3,490 milioni di euro: quasi due milioni vengono dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, 800 mila dall’Assessorato all’Industria, 410 mila dall’agenzia Laore e 300 mila dal Centro Regionale di Programmazione. Lo stand per una settimana nel padiglione ‘Italia’ costerà 480 mila euro, quello dentro ‘Cibus’ 200 mila, lo spazio dentro ‘Eataly’ 300 mila. Da tre bandi pubblici su fondi europei arrivano inoltre 1,5 milioni di euro per permettere alle imprese agroalimentari, artigiane e turistiche di essere presenti a Milano.
(in foto, un’immagine della spiaggia di Budelli)
Francesca Mulas