Domani (15 novembre) è la giornata europea della musicoterapia e a Cagliari sono previsti tre eventi, tutti gratuiti. Lo spirito delle iniziative è promuovere lo sviluppo della pratica professionale in tutti i Paesi dell’Ue e favorire lo scambio e la collaborazione tra operatori e utenti. La disciplina fa riferimento a un’associazione, l’Emtc (European music therapy confederation), fondata il 15 novembre 1990. Hanno aderito i professionisti di 30 nazioni.
Il primo evento è organizzato da Ottavio Farci e Veronica Maccioni per l’Aim (associazione italiana professionisti della musicoterapia). Si tiene nella Sala convegni della cittadella della salute a Cagliari, in Via Romagna 16, padiglione F. Si comincia alle 15,30 con l’accoglienza dei partecipanti. Mezz’ora più tardi, il dibattito. Alle 17 il laboratorio “Dal respiro al suono”. Alle 18,30 le conclusioni. Alle 19 i saluti con il coro del Dipartimento di Salute mentale della Asl 6 di Sanluri. Per info: 329.2463303 e 320.8307995. Email: sonusesinnus@tiscali.
La seconda manifestazione, “L’essere umani è una partitura vivente”, è promossa da Stefania Battarino per la Fim (Federazione Italiana Musicoterapeuti). L’appuntamento è in vico Conte Biancamano, 5, a Pirri. Si comincia sempre alle 15,30 con l’accoglienza dei partecipanti. Dalle 16 alle 18, il laboratorio teorico-pratico intitolato “Il corpo vibrante”. Quindi mezz’ora di pausa. Alle 18,30 si riprende con un altro laboratorio pratico “A voce libera. La voce in musicoterapia”. Durerà un’ora, lo conduce Tobia Simone Tuveri. Dalle 19,45 alle 21, spazio di condivisione e di informazione sulla musicoterapia: dai principi teorici alla formazione. Poi i saluti musicali a chiudere l’evento. Per info: 340.0505022. Email: Stefania.battarino@musicoterapia.it (web: www.musicoterapiasardegna.it).
Infine, la manifestazione di Alicia Gibelli con il Coro Jubilate e l’associazione Arcoes. Appuntamento presso l’atelier musicale del Centro polivalente Area3, in via Carpaccio, 14-16, nel quartiere di Mulinu Becciu. L’avvio delle attività è fissato per le 18. Titolo: “L’arte, la musica, l’uomo”. Alle 18,30 la discussione a più voci. Alle 19, l’esperienza di gruppo “Dal ritmo del respiro alla voce”. Alle 19,30, la chiusura con il duo “I senza testa”. Info: 349.7462498. Email: agda2@yahoo.it.